Duecentomila Sms al secondo? C'è chi li manda

I cellulari raggiungono il 90% della popolazione mondiale ma il Web stenta a crescere.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-10-2010]

ITU 200.000 SMS al secondo

In tutto il mondo vengono inviati 200.000 messaggi Sms ogni secondo; ciò significherà che, soltanto nel 2010, verranno inviati 6,1 bilioni di messaggi (6,1x1012).

Sono questi i dati di un recente studio della International Telecommunications Union, che segnala come negli ultimi tre anni l'utilizzo dei messaggi di testo sia triplicato, grazie anche al fatto che ormai i sistemi di telefonia mobile sono disponibili al 90% della popolazione.

Sempre l'ITU stima che al 31 dicembre ci saranno 5,3 miliardi di abbonamenti a reti cellulari attivi, con una media - nelle nazioni sviluppate - di 116 abbonamenti ogni 100 abitanti.

Se cresce l'uso delle reti e dei mezzi di comunicazione mobili, altrettanto si può dire del Web, seppure con una maggiore differenza tra le nazioni sviluppate e quelle in via di sviluppo.

Se più di 2 miliardi di persone nel mondo utilizzeranno Internet abitualmente entro la fine dell'anno (alla fine del 2009 la cifra era di 1,4 miliardi), solo il 21% delle persone avrà alla Rete nei Paesi in via di sviluppo, mentre in Europa si parlerà del 65% e in America del 55%.

I costi e la scarsa diffusione della banda larga sono i motivi che frenano l'accesso al Web negli Stati meno avanzati: il prezzo medio in quei Paesi per una connessione ADSL è di 190 dollari al mese; il continente con i prezzi più alti è l'Africa.

Lo studio dell'ITU mostra che, sebbene sia il Web che la connettività mobile stiano continuando a espandersi a un ritmo elevato, ci sono ancora delle grandi disparità tra le zone del mondo che frenano la possibilità, per certe popolazione, di accedere alle risorse e alle conoscenze di cui la Rete dispone.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Alcuni anni fa, L'Agenzia delle Entrate pubblicò sul web i redditi dei cittadini; poi, dopo l'intervento del Garante Privacy, li mise offline. Questi dati secondo te devono essere disponibili su Internet?
No
Non saprei

Mostra i risultati (5944 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 ottobre


web metrics