Duecentomila Sms al secondo? C'è chi li manda

I cellulari raggiungono il 90% della popolazione mondiale ma il Web stenta a crescere.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-10-2010]

ITU 200.000 SMS al secondo

In tutto il mondo vengono inviati 200.000 messaggi Sms ogni secondo; ciò significherà che, soltanto nel 2010, verranno inviati 6,1 bilioni di messaggi (6,1x1012).

Sono questi i dati di un recente studio della International Telecommunications Union, che segnala come negli ultimi tre anni l'utilizzo dei messaggi di testo sia triplicato, grazie anche al fatto che ormai i sistemi di telefonia mobile sono disponibili al 90% della popolazione.

Sempre l'ITU stima che al 31 dicembre ci saranno 5,3 miliardi di abbonamenti a reti cellulari attivi, con una media - nelle nazioni sviluppate - di 116 abbonamenti ogni 100 abitanti.

Se cresce l'uso delle reti e dei mezzi di comunicazione mobili, altrettanto si può dire del Web, seppure con una maggiore differenza tra le nazioni sviluppate e quelle in via di sviluppo.

Se più di 2 miliardi di persone nel mondo utilizzeranno Internet abitualmente entro la fine dell'anno (alla fine del 2009 la cifra era di 1,4 miliardi), solo il 21% delle persone avrà alla Rete nei Paesi in via di sviluppo, mentre in Europa si parlerà del 65% e in America del 55%.

I costi e la scarsa diffusione della banda larga sono i motivi che frenano l'accesso al Web negli Stati meno avanzati: il prezzo medio in quei Paesi per una connessione ADSL è di 190 dollari al mese; il continente con i prezzi più alti è l'Africa.

Lo studio dell'ITU mostra che, sebbene sia il Web che la connettività mobile stiano continuando a espandersi a un ritmo elevato, ci sono ancora delle grandi disparità tra le zone del mondo che frenano la possibilità, per certe popolazione, di accedere alle risorse e alle conoscenze di cui la Rete dispone.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la più grande inquietudine che hai a casa e che la domotica potrebbe risolvere?
Sentirsi insicuri in casa quando si è lì da soli.
Che le persone lascino le luci accese quando non serve.
Dimenticarsi se le porte sono state chiuse a chiave o se le finestre sono state chiuse a dovere.
Familiari anziani non autosufficienti quando in casa sono soli.
Preoccuparsi della sicurezza quando siamo lontani.
Perdere tempo a girare per casa ad accendere o spegnere le luci.
Preoccuparsi che le attrezzature della cucina (per esempio il forno) siano state lasciate accese accidentalmente.
Preoccuparsi che la casa sembri vuota quando siamo lontani.
Possibili incidenti nelle zone della casa che non sono adeguatamente illuminate durante la notte.
La casa è troppo calda o troppo fredda per il dovuto comfort.

Mostra i risultati (1169 voti)
Novembre 2025
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 novembre


web metrics