Duecentomila Sms al secondo? C'è chi li manda

I cellulari raggiungono il 90% della popolazione mondiale ma il Web stenta a crescere.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-10-2010]

ITU 200.000 SMS al secondo

In tutto il mondo vengono inviati 200.000 messaggi Sms ogni secondo; ciò significherà che, soltanto nel 2010, verranno inviati 6,1 bilioni di messaggi (6,1x1012).

Sono questi i dati di un recente studio della International Telecommunications Union, che segnala come negli ultimi tre anni l'utilizzo dei messaggi di testo sia triplicato, grazie anche al fatto che ormai i sistemi di telefonia mobile sono disponibili al 90% della popolazione.

Sempre l'ITU stima che al 31 dicembre ci saranno 5,3 miliardi di abbonamenti a reti cellulari attivi, con una media - nelle nazioni sviluppate - di 116 abbonamenti ogni 100 abitanti.

Se cresce l'uso delle reti e dei mezzi di comunicazione mobili, altrettanto si può dire del Web, seppure con una maggiore differenza tra le nazioni sviluppate e quelle in via di sviluppo.

Se più di 2 miliardi di persone nel mondo utilizzeranno Internet abitualmente entro la fine dell'anno (alla fine del 2009 la cifra era di 1,4 miliardi), solo il 21% delle persone avrà alla Rete nei Paesi in via di sviluppo, mentre in Europa si parlerà del 65% e in America del 55%.

I costi e la scarsa diffusione della banda larga sono i motivi che frenano l'accesso al Web negli Stati meno avanzati: il prezzo medio in quei Paesi per una connessione ADSL è di 190 dollari al mese; il continente con i prezzi più alti è l'Africa.

Lo studio dell'ITU mostra che, sebbene sia il Web che la connettività mobile stiano continuando a espandersi a un ritmo elevato, ci sono ancora delle grandi disparità tra le zone del mondo che frenano la possibilità, per certe popolazione, di accedere alle risorse e alle conoscenze di cui la Rete dispone.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono le tue competenze nel campo della multimedialità?
Uso un Media Player per guardare gli allegati che mi arrivano per posta o che trovo in rete
Mi basta riuscire a fare una copia di backup dei miei CD e DVD
Non sono molto esperto, ma cerco di imparare
Sono un amatore evoluto: monto i miei filmati e masterizzo i DVD
Sono un professionista del settore

Mostra i risultati (2150 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics