Google Translate, tutti quanti votano per Berlusconi

Il traduttore automatico corregge la frase "Non ho votato Berlusconi" in "Ho votato Berlusconi", qualunque sia la lingua.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-11-2010]

Google Translate non ho votato Berlusconi tradutto

I traduttori automatici sono imprecisi per definizione, eppure finora non era mai capitato che prendessero posizione dal punto di vista politico in disaccordo con i propri utenti.

Il traduttore di Google invece ha nelle scorse ore mostrato proprio un'anomalia politica: chi avesse cercato di tradurre dall'italiano in una qualunque lingua straniera la frase Non ho votato Berlusconi avrebbe ottenuto una traduzione priva della negazione, ossia l'equivalente di Ho votato Berlusconi in inglese, francese, tedesco e così via.

È evidente come un errore del genere cambi completamente il significato della frase, ma se fosse davvero un errore si potrebbe anche chiudere un occhio: invece la "svista" del traduttore automatico capitava solo con Berlusconi; mettendo il nome di un qualunque altro politico tutto funzionava alla perfezione.


Clicca per ingrandire

Ora Google Translate funziona normalmente: Google non ha voluto commentare l'accaduto ma ha soltanto fatto sapere di essere intervenuta prontamente per riportare la situazione alla normalità; non si sa, però, in che cosa sia consistita la correzione.

L'ipotesi dello sbaglio nella traduzione sembra in fondo improbabile, ma anche quella del sabotaggio non trova motivazioni sensate: a che scopo impedire di tradurre in una lingua straniera Non ho votato Berlusconi?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 31)

{giorgio}
by Einstein Leggi tutto
30-12-2010 09:15

Esatto! Adesso non funziona più, forse le controllano! :wink: Ciao Leggi tutto
13-11-2010 21:41

Ci ho provato io; con il francese, il tedesco e lo spagnolo. Il bug usciva fuori soltanto con l'italiano. Leggi tutto
12-11-2010 17:55

Quello scritto in quella pagina e il fatto che permette di suggerire traduzioni migliori mi lascia pensare che sia possibile fornire apposta dei campioni di traduzione sbagliata in modo da far sì che frasi del tutto uguali vengano successivamente tradotte in quel modo errato. Leggi tutto
12-11-2010 17:18

Altra cosa interessante sarebbe sapere se lo stesso problema veniva fuori traducendo da un'altra lingua all'italiano (ad esempio traducendo dall'iinglese all'italiano. C'è qualche modo di sapere come funzioni il traduttore di google? Ed ad esempio possibile che si "addestri" leggendo in lingue diverse pagine che sono... Leggi tutto
12-11-2010 17:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una donna è stata querelata per una recensione negativa di un ristorante scritta su Trip Advisor. Quale di queste affermazioni trovi più vicina al tuo pensiero?
Non è giusto che un'opinione scritta su Internet sia considerata pari a un articolo su un giornale. Bisogna rivedere al più presto le leggi sulla difesa dell'onore e sulla diffamazione.
E' giusto che anche sui forum o su Facebook o sui siti di recensioni si applichino le leggi relative alla diffamazione. Un'opinione negativa può rovinare la reputazione di un locale.
Gli utenti devono poter esprimere con la massima libertà la propria opinione su ristoranti, alberghi, ma anche prodotti o servizi acquistati. Un'opinione negativa non dovrebbe essere considerata diffamazione.
Trovo che oggi più che mai sia necessario prestare la massima attenzione a quello che si scrive online.
Le recensioni su Internet sono in gran parte inaffidabili: quelle positive sono scritte dai proprietari, quelle negative dalla concorrenza. In ogni caso l'opinione dei pochi singoli onesti non è significativa.
Vorrei dire la mia sul forum di Zeus News ma temo che prima dovrei procurarmi un buon avvocato, non si sa mai.

Mostra i risultati (4201 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics