Firefox 4 beta 7 è velocissimo

Il motore JavaScript JaegerMonkey triplica le prestazioni rispetto alla versione 3.6.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-11-2010]

Firefox 4 beta 7 JaegerMonkey JavaScript JIT OpenG

La settima e più recente beta di Firefox 4.0, appena rilasciata da Mozilla, ha un significato particolare: è infatti feature complete, ossia include tutte le funzionalità che troveremo nella versione definitiva.

Non si tratta solo di ritocchi all'interfaccia o di nuove voci nel menu, ma ci sono alcune importanti novità sotto al cofano: per esempio ora è attivo il rinnovato motore JavaScript JaegerMonkey insieme al compilatore JaegerMonkey JIT; il risultato è un minor tempo di avvio e una maggiore velocità nel caricare le pagine e le applicazioni Web.

Rispetto alla versione stabile 3.6.12 l'incremento delle prestazioni è pari a 3 volte nei test Kraken e Sunspider, e addirittura pari a 5 volte nel test V8.

Anche le prestazioni grafiche hanno fatto un balzo in avanti: su Windows è attiva l'accelerazione hardware tramite DirectX mentre su Mac OS X l'accelerazione naturalmente OpenGL.


Clicca per ingrandire

Firefox 4 beta 7 supporta anche WebGL e i font OpenType, che permettono l'uso delle legature, l'inserimento automatico delle frazioni, il riconoscimento della lingua e diversi altri effetti.

Come al solito, il download di questa versione è possibile dal sito ufficiale in 57 lingue.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

{gabriele}
Mi potete spiegare cos'e' il Plugin di Pre-caricamento? E da dove lo scarico?
15-11-2010 16:37

Ma che palle! Per me FireFox... N°1 :D lo trovo insostituibile, e pazienza se è lento a partire, mi fa ridere chi critica questo aspetto e poi PERDE ore, a fare giochetti stupidi o in inutili chiacchiere! Anche Opera non mi dispiace, ma con FF mi trovo proprio bene! Gli altri browser, provati e utilizzati per un po' di tempo,... Leggi tutto
13-11-2010 22:39

Se usi il plugin di pre-caricamento è un fulmine anche la partenza! Ciao Leggi tutto
13-11-2010 22:22

Utilizzo firefox da sempre e mi ci trovo benissimo con le sue estensioni insostituibili. Però devo dire che all'avvio impiega tantissimo (cronometrato ora, 52 secondi) e occupa tantissima ram (inizialmente 200 Mb, e sale anche fino a 400)
13-11-2010 09:28

A me purtroppo richiede ben più di 2,8 secondi, con non più di 5 o 6 plugin installati: sarà per questo che uso Opera.
12-11-2010 15:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Science ha pubblicato una classifica di 10 grandi scoperte avvenute nel 2011. Quale ritieni che sia la più significativa?
Nuovi metodi per la lotta all'AIDS. I trattamenti somministrati alle persone infette da HIV riducono il tasso di trasmissione: si potranno elaborare nuove strategie.
L'origine delle meteoriti. La missione giapponese Hayabusa ha scoperto che le meteoriti che più comunemente cadono sulla Terra provengono da un unico gruppo di asteroidi.
Luce sull'origine dell'uomo. Molte persone hanno ancora tracce di DNA arcaico, frutto di incroci avvenuti nella preistoria.
I meccanismi della fotosintesi. Scienziati giapponesi hanno scoperto la proteina usata dalle piante per separare acqua e ossigeno. Potrebbe aprire la strada per produrre energia pulita.
Gas primordiale. Sono state scoperte delle nubi di gas primordiale, rimaste nelle condizioni in cui si trovavano poco dopo il Big Bang.
Microbioma. I microbi che abitano nel nostro corpo non sono casuali ma appartengono a tre enterotipi, uno dei quali dominante. Conoscerli può aiutare a elaborare strategie personalizzate contro le malattie.
Vaccino contro la malaria. La sperimentazione ha fornito i primi risultati promettenti dopo anni infruttuosi.
Esopianeti. Le scoperte di Kepler hanno scovato dei "fratelli" della Terra che li costringeranno a rivedere le teorie sulla formazione dei pianeti.
Zeoliti sempre più efficienti ed economiche. Le zeoliti sintetiche sono minerali usati come "setacci molecolari" per ottenere la benzina dal petrolio, per purificare l'acqua o l'aria.
Prevenire l'invecchiamento. Eliminare le celle più vecchie, non più in grado di dividersi, si è rivelato un buon metodo per mantenerci sani più a lungo.

Mostra i risultati (5366 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 novembre


web metrics