Il drive SSD che si installa come una RAM

L'unità di Viking si installa tra i banchi di memoria e si collega a una porta SATA.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-11-2010]

Viking SATADIMM RAM SSD SATA DDr 3 240 pin

Con i moduli SATADIMM, Viking Modular Solutions ha creato un ibrido tra un disco SSD e un modulo RAM, creando un'unità di storage che si installa tra i banchi della memoria volatile.

L'aspetto complessivo richiama quello delle tradizionali memorie DDR 3 a 240 pin, a parte il fatto che anziché i chip tipici delle RAM ci sono i componenti che costituiscono un'unità SSD.

Un modulo SATADIMM si installa in uno slot RAM libero, dal quale ottiene la corrente necessaria per l'alimentazione, e va collegato tramite un cavo SATA al controller per i dischi: i dati, infatti, passano di lì, con un transfer rate di 260 Mbyte/s.

La soluzione di Viking non è al momento disponibile per il mercato consumer ma solamente per aziende e OEM e apre la strada a nuove possibilità per l'installazione dei dispositivi di memorizzazione e per il design dei computer.

Viking prevede di vendere i SATADIMM in tagli da 50, 100 e 200 Gbyte, a prezzi ancora da definire.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Infatti, e mi sembra una emerita str**zata sprecare uno slot soltanto per ottenere l'alimentazione, se i dati viaggiano per cavo... una normale USB è sufficiente... ma probabilmente non fa sensazione... ah, il marchetting! Leggi tutto
23-11-2010 02:25

Io rimango perplesso, se comunque hanno bisogno della connessione sata, cambierebbe molto farlo come moduli con l'alimentazione come i dischi ?, con la possibilità di avere della baie (da 3.5" o 5.25") che ne potrebbero contenere una certa serie (tipo i cassetti per dischi estraibili) Oppure dotarli di connessione di... Leggi tutto
23-11-2010 01:55

Sono d'accordissimo! Possiamo però considerare che il prezzo di questi 'aggeggini' ad oggi è considerevole. Sono, pertanto, rivolti ad una utenza medio/alta che sarà probabilmente dotata di SchedeMadri con 4/6 slot di memoria. Ad ogni modo la cosa mi intriga parecchio! Chissà se avrà un buon riscontro commerciale? Leggi tutto
22-11-2010 18:27

Peccato che da alcuni anni le schede madri abbiano generalmente solo un paio di slot disponibili
22-11-2010 18:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il flop di Windows 8 sembra replicare tristemente quello di Vista e c'è chi comincia a sostenere che Microsoft sia ormai sulla via del declino, dopo aver mancato clamorosamente il successo anche nei telefonini, nei tablet e nei dispositivi embedded.
Windows 8 è perfettamente stabile, facile da usare e non richiede hardware particolare: non è affatto un flop e Microsoft non è in declino.
La qualità del software Microsoft è in calo da anni: mancano soprattutto in visione e in integrazione. Stanno spingendo su troppi fronti, perdendo di vista la qualità complessiva.
Ognuno deve fare bene il proprio mestiere e basta. Microsoft si concentri su Windows, lasciando perdere Zune e tutto il resto; Google insista sui motori di ricerca, non sui social network, la mail o gli occhialini.

Mostra i risultati (6660 voti)
Novembre 2025
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 novembre


web metrics