Il rootkit che si installa sulla scheda di rete

Sostituendo il firmware della scheda Ethernet si ottiene un rootkit che il sistema operativo non può rilevare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-11-2010]

rootkit ethernet broadcom delugré

Per ora si tratta soltanto di una dimostrazione, ma in futuro potrebbe essere la porta per una nuova minaccia, difficilmente rilevabile.

Guillaume Delugré, dipendente di Sogeti ESEC, ha sviluppato un sistema per installare un malware direttamente all'interno del firmware delle schede di rete.

Delugré ha iniziato studiando la documentazione pubblica e gli strumenti open source messi a disposizione da Broadcom per le proprie schede Ethernet PCI NetExtreme, arrivando a praticare il reverse-engineering del firmware.

È riuscito così a sviluppare un firmware personalizzato e a installarlo sulla scheda, dove è stato ovviamente eseguito dal processore integrato.

Con questo sistema è possibile quindi piazzare un rootkit direttamente sulla scheda di rete: sarà invisibile per il sistema operativo, ma molto utile al suo creatore.

Ciò che rende particolarmente pericolosa questa possibilità è il fatto che la scheda di rete gode dell'accesso diretto alla memoria (DMA); allo stesso modo l'autore del rootkit potrebbe accedere al sistema operativo.

Le ricerche di Delugré sono state presentate in occasione della conferenza Hack.lu, dove l'hacker ha anche fornito una dimostrazione delle proprie affermazioni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Dimostativo o praticamente utilizzabile e quindi pericoloso? Leggi tutto
27-11-2010 17:38

{brcm}
brcm Leggi tutto
26-11-2010 22:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cos'è più rivoluzionario, tra questi... qualcosa-book?
Chromebook
Ebook
Facebook
Macbook
Netbook
Notebook
Playbook
Ultrabook

Mostra i risultati (2495 voti)
Novembre 2025
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 novembre


web metrics