Il rootkit che si installa sulla scheda di rete

Sostituendo il firmware della scheda Ethernet si ottiene un rootkit che il sistema operativo non può rilevare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-11-2010]

rootkit ethernet broadcom delugré

Per ora si tratta soltanto di una dimostrazione, ma in futuro potrebbe essere la porta per una nuova minaccia, difficilmente rilevabile.

Guillaume Delugré, dipendente di Sogeti ESEC, ha sviluppato un sistema per installare un malware direttamente all'interno del firmware delle schede di rete.

Delugré ha iniziato studiando la documentazione pubblica e gli strumenti open source messi a disposizione da Broadcom per le proprie schede Ethernet PCI NetExtreme, arrivando a praticare il reverse-engineering del firmware.

È riuscito così a sviluppare un firmware personalizzato e a installarlo sulla scheda, dove è stato ovviamente eseguito dal processore integrato.

Con questo sistema è possibile quindi piazzare un rootkit direttamente sulla scheda di rete: sarà invisibile per il sistema operativo, ma molto utile al suo creatore.

Ciò che rende particolarmente pericolosa questa possibilità è il fatto che la scheda di rete gode dell'accesso diretto alla memoria (DMA); allo stesso modo l'autore del rootkit potrebbe accedere al sistema operativo.

Le ricerche di Delugré sono state presentate in occasione della conferenza Hack.lu, dove l'hacker ha anche fornito una dimostrazione delle proprie affermazioni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Dimostativo o praticamente utilizzabile e quindi pericoloso? Leggi tutto
27-11-2010 17:38

{brcm}
brcm Leggi tutto
26-11-2010 22:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il fondatore di Microsoft ha chiesto all'UE di rendere più difficili gli ingressi in Europa ai migranti africani che cercano di raggiungere il continente attraverso le attuali rotte di passaggio. Sei d'accordo?
Sì.
No.

Mostra i risultati (2145 voti)
Luglio 2025
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 luglio


web metrics