Il robottino che risolve il cubo di Rubik in 12 secondi

Un robot fatto di mattoncini Lego e guidato da uno smartphone Android può risolvere qualsiasi cubo di Rubik, indipendentemente dalle dimensioni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-11-2010]

Gilday smartphone LEGO risolve cubo Rubik Android

David Gilday è Principal Engineer presso Arm, l'azienda che produce i processori che attualmente si trovano in pressoché tutti gli smartphone, per non parlare dei tablet o dei set-top box.

Gilday è anche un fan dei mattoncini Lego; unendo questa passione alle proprie conoscenze ha creato con i pezzi del set Mindstorms un robot guidato da uno smartphone Htc Nexus One con Android 2.1 in grado di risolvere un cubo di Rubik in 12,5 secondi e che mediamente impiega 15 secondi.

Il risultato conseguito dalla creazione dell'ingegnere di Arm - e mostrato alla Technology Conference dell'azienda - è il record attuale, che batte quello precedente (25 secondi) conseguito con un Nokia N95 del 2006.

Il miglioramento è dovuto non solo all'hardware migliore a disposizione ma anche a un algoritmo di risoluzione più efficiente.

Gilday si è tanto appassionato alla questione da essere riuscito, spinto dalle persone che gli chiedevano se il suo robot fosse in grado di risolvere cubi più grandi rispetto al tradizionale 3x3x3, a creare un dispositivo che risolve anche cubi 100x100x100.

Dopo aver realizzato un algoritmo generico, che in teoria consente di risolvere cubi di qualsiasi dimensione, ha progettato e costruito un nuovo robot adatto a cubi 7x7x7, utilizzando sempre con mattoncini Lego ma impiegando un Motorola Droid come "cervello".

Per venire a capo di questa sfida il robot ha impiegato una quarantina di minuti e compiuto circa 500 mosse.

È interessante notare come la scelta di utilizzare il popolare gioco danese, per quanto affascinante e divertente, limiti la velocità di esecuzione dell'algoritmo: il robot riesce a compiere solo 1,5 mosse al secondo, mentre un essere umano arriva a 5/6 mosse al secondo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

E' il primo cubo al mondo che va in ascensore senza essere... accompagnato. :x
30-11-2010 07:54

nel cubo classico, in pratica prima mappa la posizione iniziale del cubo, quindi l'algoritmo fa i calcoli trovando "la strada" da percorrere e poi il robot inizia a fare in sequenza tutte le mosse...la parte più lenta in fondo è proprio quella dei movimenti... ps: carina la fanciulla :wink:
29-11-2010 20:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la più grande inquietudine che hai a casa e che la domotica potrebbe risolvere?
Sentirsi insicuri in casa quando si è lì da soli.
Che le persone lascino le luci accese quando non serve.
Dimenticarsi se le porte sono state chiuse a chiave o se le finestre sono state chiuse a dovere.
Familiari anziani non autosufficienti quando in casa sono soli.
Preoccuparsi della sicurezza quando siamo lontani.
Perdere tempo a girare per casa ad accendere o spegnere le luci.
Preoccuparsi che le attrezzature della cucina (per esempio il forno) siano state lasciate accese accidentalmente.
Preoccuparsi che la casa sembri vuota quando siamo lontani.
Possibili incidenti nelle zone della casa che non sono adeguatamente illuminate durante la notte.
La casa è troppo calda o troppo fredda per il dovuto comfort.

Mostra i risultati (1141 voti)
Gennaio 2025
Google Maps diventa meno ficcanaso
Windows 11 24H2, iniziano le installazioni automatiche
Windows 10, il nuovo Outlook si installa a forza
WEF: in cinque anni la IA si prenderà il vostro lavoro
L'Unione Europea multa sé stessa
L'accordo Meloni-Musk
Insieme a Vodafone, Fastweb sorpassa Tim
Dicembre 2024
L'utilità che rivela i drive USB farlocchi
Le modalità di utilizzo dei dati personali
Il Governo vuole regolare per legge le recensioni online dei ristoranti
ChatGPT Search ora è disponibile per tutti
No, Microsoft non ha dato il via libera a Windows 11 sui PC non supportati
Wubuntu cerca di unire il meglio di Windows e di Linux
Diffamazione, il mondo virtuale non equivale a quello reale
Il router completamente open source
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 gennaio


web metrics