Google offre 6 miliardi per Groupon

Il sito di "affari del giorno" sta per entrare nell'orbita di Mountain View.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-12-2010]

Google acquisizione Groupon 6 miliardi

Se andrà in porto, quella di Groupon da parte di Google sarà un'acquisizione che farà impallidire quella di DoubleClick e di YouTube per la quantità di denaro in gioco.

Groupon è un servizio di "affari del giorno": basandosi sul concetto dei gruppi di acquisto - se si è in tanti a richiedere un prodotto, questo costerà meno - riesce a ottenere forti sconti dai fornitori.

Dopo alcuni giorni di mezze voci e indiscrezioni, ora è arrivata la conferma: Google vuole acquistare Groupon e ha messo sul piatto 6 miliardi di dollari (5,3 miliardi di offerta e 700 milioni in base al raggiungimento di determinati obiettivi).

Anche se al momento non è chiaro come farà Google a integrare questi servizi nel proprio core business, sembra che si possa interpretare la mossa in un'ottica "social": far partecipare gli utenti per acquistare insieme beni a prezzi scontati è una possibilità che pare abbia fatto gola anche a Facebook e a Yahoo (che aveva offerto due miliardi di dollari).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

sembra proprio che googlee abbia deciso di avere il monopolio su qualsiasi cosa abbia successo sul web
21-12-2010 15:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto sei disposto a pagare per l'acquisto di prodotti per la ''casa intelligente'' nei prossimi 12 mesi?
Fino a 150 euro
Fino a 250 euro
Fino a 500 euro
Fino a 1000 euro
Oltre 1000 euro
Non sono sicuro

Mostra i risultati (1074 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics