Il digitale terrestre 3D

Iniziano in Piemonte le trasmissioni 3D in chiaro, ricevibili anche da chi non possiede un televisore adatto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-12-2010]

TV 3D Tile Format digitale terrestre Piemonte

In Piemonte entro la fine dell'anno inizieranno le trasmissioni 3D in chiaro, che potranno essere viste in 2D in alta definizione da chi non possiede un televisore abilitato per le immagini tridimensionali.

È questa la sfida lanciata da Sisvel, Quartarete e CSP durante la conferenza stampa dello scorso 30 novembre presso la sede della Regione Piemonte.

Se alle promesse seguiranno i fatti, Torino tornerà a essere all'avanguardia nel settore delle trasmissioni radiotelevisive come in un passato non troppo lontano, proponendosi nel contempo come apripista in un'evoluzione tecnologica che si delinea fondamentale nei prossimi anni.

Grazie a questa soluzione non è necessario raddoppiare la banda occupata: in un solo fotogramma in alta definizione sono "integrati" due fotogrammi per la visione in 3D; chi non dispone di un televisore abilitato al 3D vedrà l'immagine semplicemente in HD: in questo sta la retrocompatibilità.

Si usa infatti una tecnica di codifica delle immagini stereoscopiche, denominata 3D Tile Format, che permette di integrare due fotogrammi da 720p in un singolo fotogramma da 1080p. Le immagini destra e sinistra ricostruite mantengono la loro risoluzione originale, evitando uno sbilanciamento della risoluzione verticale o orizzontale.

Il 3D Tile Format dovrebbe migliorare la qualità della trasmissione dei contenuti HD 3D rispetto alle soluzioni attuali (Side-by-Side o Top-Bottom) e, grazie alla sua retrocompatibilità, dovrebbe permettere al broadcaster di raggiungere sia l'utenza 2D sia quella 3D senza dover raddoppiare l'occupazione di banda necessaria alla trasmissione. Questo almeno secondo le dichiarazioni rilasciate alla stampa.

Un plauso va quindi all'iniziativa, che consente di aprire una via che probabilmente sarà presto seguita da altre realtà nazionali e internazionali mediante un processo di rilevante valore industriale, tecnologico ed economico.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

{am}
Valle d'Aosta Leggi tutto
5-12-2010 17:27

Io abito al centro di Torino, beh si vede tutto abbastanza bene ma dovrebbero smetterla di pacioccare con le frequenze, non posso risintonizzare tutti i digitali terresti della mia casa una volta ogni due settimane! Comunque, preferivo l' analogico, tanto vedo sempre e solo quei 3 o 4 canali ed in più ora non trovo mai il telecomando... Leggi tutto
3-12-2010 05:44

Vivo in Piemonte, verso la Valle d'Aosta, e sarei già contento di vedere le trasmissioni in 2D. Ho tre antenne, con relativi decoder, che prendono, ognuna di loro, una parte di programmi che le altre antenne non vedono.... ci sono, in mezzo a queste variabili delle costanti: 1) un anno fa si vedevano molti più canali digitali di ora 2)... Leggi tutto
3-12-2010 02:08

dimentichi le partite di calcio ed i reality dai contenuti altamente culturali e spettacolari :wink: Leggi tutto
2-12-2010 12:55

siamo appena entrati nel digitale terrestre e già si parla di nuovi standard di trasmissione.. ma dove sta la coerenza ?? :? in compenso, devo dire, che a 2 metri di distanza da un tv di oltre 32 pollici la visione di alcuni canali è stupefacente pure col decoder normale.. insomma, chi si accontenta gode ( e risparmia!) alla fine oggi,... Leggi tutto
2-12-2010 12:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste minacce all'ambiente ritieni che sia quella da affrontare con maggiore urgenza?
La drastica riduzione della biodiversità: alcune stime ritengono che oltre cento specie ogni giorno si estinguano, compromettendo l'ecosistema in maniera irreversibile.
L'assottigliamento della fascia dell'ozono che protegge dagli ultravioletti dannosi: l'utilizzo di certi materiali (come i CFC) assottiglia lo strato di ozono mettendo in pericolo l'intero pianeta.
I cambiamenti climatici: l'aumento della temperatura causato dai gas serra può portare all'innalzamento dei mari e ad altre catastrofi, come inondazioni, siccità e tempeste.
I rifiuti tossici: dai pesticidi agli erbicidi fino alle scorie nucleari, tutti questi scarti hanno effetti dannosi sull'ambiente per molti anni dopo la loro produzione, contaminando acqua, aria e terra (e tutto quanto vi cresce).
L'impoverimento degli oceani: la pesca eccessiva ha decimato la fauna ittica, colpendo in particolare i grandi pesci predatori. A questa si aggiungono i rifiuti (specialmente in plastica) scaricati negli oceani e l'aumento dell'acidità dei mari.

Mostra i risultati (2002 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics