Presto introvabili i metalli rari

Materiali indispensabili alle nuove tecnologie vengono riciclati soltanto all'1% mentre aumentano importazioni e consumi dei paesi emergenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-12-2010]

pl

L'adozione del modello consumistico occidentale da parte dei paesi in via di sviluppo quali la Cina, il Brasile e - per ora solo parzialmente - l'India, rischia di mettere in crisi il mercato mondiale delle materie rare sempre più impiegate nelle tecnologie d'avanguardia e ne compromettono il futuro.

Secondo l'ONU, gli stati dovranno assolutamente aumentare in modo drastico il riciclaggio dei cosiddetti "materiali strategici", che attualmente si attesterebbe attorno ad un misero 1% generando tra l'altro un insostenibile inquinamento ambientale.

Gli esperti del Metal stocks in society and recycling rates nell'ambito del United Nations Environment Programme (UNEP) stimano che nel medio periodo mancheranno litio, gallio, piombo e neodimio .

Questo sempre che i consumi attuali non subiscano impennate, tanto che si comincia a pensare se non sia il caso di destinare tali metalli soltanto a usi specifici.

Alcuni elementi infatti sono indispensabili - per esempio - alla produzione di cellule fotovoltaiche o di batterie per le auto elettriche. Senza l'adozione di un sostanziale circolo virtuoso di recupero e reimpiego dei materiali, sarebbe presto impossibile la produzione di pannelli solari o di vetture mosse dall'elettricità.

Il semplice aumento dei prezzi non sembra influenzare gli sprechi in modo sensibile, per cui si presentano indifferibili sia la presa di coscienza dei consumatori sia l'intervento efficace del legislatore.

Sembra vano sperare che l'evoluzione tecnologica riesca a individuare nuovi materiali che siano abbondantemente e facilmente reperibili sul territorio, eliminando il costante saccheggio delle risorse naturali dei paesi che le possiedono.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

bisogna trovare una soluzione.
12-4-2013 11:51

La soluzione al problema è una sola: Il crollo finale di questa civiltà.
24-3-2013 16:29

Ciao a tutti, non sapevo della penuria di metalli rari. Anzi, sapevo che le cosiddette "terre rare" sono in abbondanza in Cina e questo, nel tempo, sarà un grande svantaggio per l'Europa che dovrà importare la materia prima. Ringrazio mda per le precisazioni. Per la soluzione, son scettico. Imporre ai paesi emergenti una... Leggi tutto
4-12-2011 02:43

x reciclare basterebbe fare cassonetti x materiali elettrici non ingombranti (altrimenti pochissime persone si sognerebbero di andare sino all'isola ecologica/discarica autorizzata ad orari prefissati per buttare un vecchio cellulare o una radiolina o un ipod rotto) oppure obbligare i commercianti a riprendere indietro il materiale... Leggi tutto
25-11-2011 12:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La sopravvivenza di alcune tecnologie "da ufficio" sarà messa a dura prova. Secondo te, quale tra queste non sopravviverà?
Le calcolatrici
Gli scanner
Gli schedari
I telefoni da scrivania
Le bacheche
I compact disc
I boccioni dell'acqua
I post-it
Le chiavette USB

Mostra i risultati (5289 voti)
Novembre 2025
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 novembre


web metrics