Google uccide il Caps Lock

Senza più il Caps Lock, spariranno i post scritti tutti in maiuscolo e i commenti diventeranno magicamente educati.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-12-2010]

Google toglie Caps Lock netbook Chrome OS

Nel prototipo di netbook con Chrome OS recentemente svelato da Google c'è una cosa strana o, per meglio dire, manca qualcosa: il tasto Caps Lock.

Non si tratta né di un caso né di una svista, ma di una precisa scelta progettuale: eliminandolo - sostiene Google - migliorerà automaticamente la qualità dei commenti che gli utenti inseriscono su siti, blog, forum e social network.

Tutti sanno - o dovrebbero sapere - che scrivere i propri pensieri tutti in maiuscolo per la netiquette equivale a urlare, oltre a rendere la lettura più faticosa.

Così, per costringere gli utenti di Chrome OS a tenere bassa la voce, Google ha pensato di eliminare il tasto Caps Lock. Speriamo che a nessuno venga in mente di spiegare a Google che è sufficiente tenere premuto il tasto Shift per ottenere lo stesso risultato, o presto sparirà anche quello.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

Sei in buona compagnia :lol: :lol: :lol: Parecchi tasti sarebbero da eliminare: Nuovi -Tasto-Windows -List-Windows -email-browser-internet (e altri tastini strani) Classici -Bloc-num -System -Bloc-scor -Pausa Poi i tasti F1 al F12 e tastierino numerico Se notate sono i meno consumati in ogni tastiera! :twisted: Ciao Leggi tutto
14-12-2010 19:41

chissà se faranno anche qualcosa per completare e rendere leggibile quanto scritto dagli sms-maniaci che hanno il vizio di scrivere commenti come se utilizzassero un cellulare invece della tastiera qwerty (vedi vari xkè e similari) :D Lo maledico ogni volta che sbaglio mira e lo premo al posto della a :evil: Leggi tutto
14-12-2010 02:59

Quanto scommetti che poi il web si riempe di tools di quel genere? :lol: :lol: :lol: Però è scomodo quel tastone sulla tastiera, replica delle vecchie macchine da scrivere. Sarebbe molto meglio farlo sparire con una combinazione di tasti! Ciao Leggi tutto
13-12-2010 23:36

Se noti bene in basso a destra hai un link con su scritto "Google.com in English" dove, poi, puoi personalizzare le preferenze di ricerca. Leggi tutto
13-12-2010 12:57

E io che utilizzavo CAPS LOCK come tasto di accesso alle funzioni di ENSO? Perché si permettono di decidere cosa è utile per me e cosa no, secondo i loro criteri? Allora perché non tolgono anche il tasto "Pausa/Interr", che tanto non c'è quasi più nessuno che usa DOS, no? Non mi sta piacendo per niente tutto quello che fa... Leggi tutto
13-12-2010 11:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una donna è stata querelata per una recensione negativa di un ristorante scritta su Trip Advisor. Quale di queste affermazioni trovi più vicina al tuo pensiero?
Non è giusto che un'opinione scritta su Internet sia considerata pari a un articolo su un giornale. Bisogna rivedere al più presto le leggi sulla difesa dell'onore e sulla diffamazione.
E' giusto che anche sui forum o su Facebook o sui siti di recensioni si applichino le leggi relative alla diffamazione. Un'opinione negativa può rovinare la reputazione di un locale.
Gli utenti devono poter esprimere con la massima libertà la propria opinione su ristoranti, alberghi, ma anche prodotti o servizi acquistati. Un'opinione negativa non dovrebbe essere considerata diffamazione.
Trovo che oggi più che mai sia necessario prestare la massima attenzione a quello che si scrive online.
Le recensioni su Internet sono in gran parte inaffidabili: quelle positive sono scritte dai proprietari, quelle negative dalla concorrenza. In ogni caso l'opinione dei pochi singoli onesti non è significativa.
Vorrei dire la mia sul forum di Zeus News ma temo che prima dovrei procurarmi un buon avvocato, non si sa mai.

Mostra i risultati (4243 voti)
Novembre 2025
MediaWorld vende iPad a 15 euro per errore, adesso li vuole tutti indietro
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 novembre


web metrics