Il client Torrent per un P2P decentrato

Non servono più tracker né motori di ricerca: con Tribler tutto avviene direttamente tra i client.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-12-2010]

Tribler BitTorrent decentrato

Nonostante da tempo i client che usano il protocollo BitTorrent si stiano muovendo verso soluzioni decentralizzate (con soluzioni come Peer Exchange - PXE - e Distributed Hash Tables - DHT) è ancora quasi indispensabile passare per un motore di ricerca dedicato, se si vogliono trovare i file da scaricare.

Con l'ultima versione di Tribler, la 5.3, anche questa necessità viene a cadere: tutto si svolge tra gli utenti del software, in maniera davvero decentrata poiché non esiste più la dipendenza da un singolo nodo per alcuna funzione.

Avviando Tribler il programma si connette alla Rete cercando altri Tribler in esecuzione: trovatili, vi si connette scambiando le informazioni sull'utente (l'avatar, la lista degli amici, la cronologia dei download - che l'utente può disabilitare) poiché l'intento dei suoi creatori è anche dare vita a una social community.

Compiuta questa fase riceve le informazioni sui file disponibili in rete, che possono così essere ricercati direttamente dall'interno del client.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{devilMAYcry}
in pratica una rete kad? Leggi tutto
12-12-2010 19:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Trovare lavoro
Come hai trovato il tuo attuale (o ultimo) lavoro?
Tramite un'agenzia.
Tramite un collega.
Con l'invio del curriculum direttamente all'azienda.
Grazie a referenze e presentazioni tramite un amico o un parente o un amico dell'amico.
Online sui siti di recruiting o grazie ai social network

Mostra i risultati (1471 voti)
Maggio 2025
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 maggio


web metrics