Il virus che moltiplica la durata delle batterie

Grazie al virus mosaico del tabacco le batterie agli ioni di litio dureranno 10 volte di più.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-12-2010]

Virus mosaico tabacco batterie ioni litio

La reputazione del virus mosaico del tabacco potrebbe essere sul punto di subire un drastico miglioramento.

Finora noto come flagello di mais, patate, pomodori e molte altre specie - tra cui, appunto, il tabacco - diventerà un giorno una risorsa essenziale per produrre batterie ricaricabili che, a parità di dimensioni, forniscono un'autonomia pari a 10 volte quella garantita dalla batterie attuali.

Sono stati alcuni ricercatori dell'Università del Maryland a scoprire come utilizzare questo virus - che, visto al microscopio, ha la forma di un bastoncino lungo 300 nanometri - per potenziare le batterie agli ioni di litio.

Il virus è stato modificato per legarsi perpendicolarmente agli elettrodi (costruiti con silicio e diossido di titanio) di una cella al litio, aumentandone la superficie e di conseguenza la capacità di carica immagazzinabile dalla batteria.

Il processo rende inoltre innocuo il virus, che non ha più alcuna possibilità di diffondersi.

Ciò significa che si ha la possibilità di creare batterie che durano 10 volte più a lungo di quelle oggi a disposizione, oppure batterie che hanno la stessa durata ma sono molto più piccole.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Quindi, forse, fra poco potremo usare i nostri smartphone più a lungo senza ricariche. 8) Leggi tutto
18-12-2010 16:08

:old: Leggi tutto
15-12-2010 12:34

Il virus in foto ha un aspetto inquietante. Per me è uno scherzo.
15-12-2010 09:33

In condizione ideali i virus possono vivere per tantissimo tempo, tutto starà nel come verrà implementata questa nuova scoperta. Leggi tutto
15-12-2010 02:15

Ma non "marcisce", "muore" o si "degrada" in qualche maniera sto virus?
15-12-2010 00:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior svantaggio? (vedi anche i vantaggi)
L'auto di Google è veramente brutta! Più che un auto è un'ovovia.
Ci toglierà il piacere di guidare e la nostra vita sarà un po' più triste.
Avrà un costo non sostenibile per la maggior parte degli utenti.
Ci sarà maggior traffico: con un'auto senza pilota il trasporto privato verrebbe incentivato rispetto al trasporto pubblico.
Il Gps incorporato potrebbe non essere efficiente, costringendoci a fare percorsi più lunghi o più lenti o addirittura non portandoci mai a destinazione.
Ho timori soprattutto per la privacy: le auto di Google potranno collezionare dati su come mi sposto e quando.
In caso di incidente con nessuno al volante, non è chiaro di chi sarà la responsabilità civile. E a chi tocca pagare l'assicurazione? All'utente o a Google? O allo Stato?
Sarà esposta ad attacchi hacker o terroristici: di fatto avremo minore sicurezza sulle strade.
Se il sistema prevede un urto inevitabile, potrebbe trovarsi di fronte a scelte etiche insormontabili. Uccidere un anziano o un bambino? Due uomini o un bambino? Un uomo o una donna? Uscire di strada o urtare altri veicoli o pedoni? Andare addosso a un SUV o a un'utilitaria?
Rispetto alle auto tradizionali impiegheranno troppo tempo ad arrivare a destinazione, non potendo superare i limiti di velocità o fare manovre azzardate.
I tassisti non esisteranno più: già immagino le loro legittime proteste.

Mostra i risultati (2274 voti)
Novembre 2025
MediaWorld vende iPad a 15 euro per errore, adesso li vuole tutti indietro
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 novembre


web metrics