Gruppo di hacker si offre di rieducare i ragazzini dei DDoS

Tutti possono commettere sbagli di gioventù: i veri hacker sono pronti a mostrare la loro etica agli "script kiddies".



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-12-2010]

Hacker olandesi rieducano Wikileaks DDos

Com'era prevedibile, il sedicenne arrestato per l'attacco DDoS ai siti di Visa e Mastercard non è stato che il primo.

Sfruttando il fatto che molti di coloro che hanno utilizzato il Low Orbital Ion Cannon per portare l'attacco non si sono curati di rendersi anonimi, le autorità dei Paesi Bassi hanno raggiunto altre persone, come il diciannovenne noto con lo pseudonimo Awinee.

Per tutti costoro ora si apre una possibilità di redenzione: gli hacker olandesi di Revelation Space si offrono di "rieducarli" mostrando che cosa significhi davvero "essere un hacker".

La distinzione è importante: gli adolescenti che hanno partecipato agli attacchi non sono classificabili come "hacker" ma, al più, come "script kiddies", utilizzatori di codici preesistenti al fine di fare danni che solo loro possono considerare degni di ammirazione.

L'etica hacker, sostiene Revelation Space, è un'altra cosa. Koen Martens, il fondatore, paragona un attacco DoS "a schiaffeggiare qualcuno in faccia perché si sono esauriti gli argomenti che dimostrano i suoi errori".

Un vero hacker è invece creativo e curioso, lavora su progetti che non sono mossi dal desiderio di distruzione ma da quello di conoscenza.

Ecco dunque che gli hacker olandesi ritengono che un po' di sano contatto con chi professe l'etica hacker non possa fare che bene a questi ragazzi e guidarli verso la strada della redenzione.

Dopotutto - come spiega uno dei partecipanti a Revelation Space - quasi tutti da giovani hanno compiuto azioni di cui in seguito si sono pentiti: gli hacker vogliono ora offrire una seconda possibilità a questi giovani.

A questo scopo si terrà il prossimo 18 dicembre, a L'Aia, un incontro che avrà per tema proprio l'"hacking etico".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Ma chi sono quelli presi? Si vocifera di altri ma chi sono???? Secondo me è una balla perchè hanno fatto fiasco: Solo uno è stato beccato! Tant'è che questi sono Cracker e non hacker per i veri Hacker quindi non potrebbero fare questo "addestramento". :wink: Ciao
20-12-2010 00:23

{WolfMM}
Ottima iniziativa, ma mi permetto di dire che nel caso specifico degli attacchi DDoS contro i siti citati e non citati, non si tratta di bravate fatte da bambini che giocano all'Hacker. Non nego che qualche gruppetto di bambocci si sia munito di Loic (Low Orbital Ion Cannon ) per divertirsi, non nego che gli stessi bambocci si credano... Leggi tutto
18-12-2010 14:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se ti fosse data l'occasione di andare a cena con uno di questi personaggi, chi sceglieresti?
Steve Jobs, fondatore di Apple
Bill Gates, fondatore di Microsoft
Richard Stallman, fondatore della Free Software Foundation e del movimento del software libero
Sergey Brin o Larry Page, fondatori di Google
Tim Berners Lee, ideatore del world wide web
Vorrei suggerire un altro nome (nei commenti qui sotto)

Mostra i risultati (4074 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 ottobre


web metrics