Il Sandy Bridge di Intel ha l'antifurto

Le CPU della prossima generazione si potranno disabilitare da remoto tramite connessione 3G.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-12-2010]

Intel Sandy Bridge antifurto Anti_theft 3.0

I processori Intel costruiti secondo l'architettura Sandy Bridge avranno l'antifurto o, per essere più precisi, la tecnologia Anti-Theft 3.0.

Nella pratica, questo sistema permetterà di disabilitare da remoto il processore, rendendo di fatto il computer che lo ospita inutilizzabile.

Secondo quanto rivelato da Intel - che però non ha ancora fatto conoscere i dettagli circa il funzionamento di Anti-Theft - sarà possibile bloccare la CPU tramite una connessione 3G..

I ladri non potranno così gustarsi il frutto delle loro illecite fatiche ma, ovviamente, se il vero obiettivo sono i dati nulla impedirà loro di smontare l'hard disk e leggerne il contenuto, a meno che non sia stato crittografato.

Non tutti i processori Sandy Bridge disporranno però di Anti-Theft 3.0, ma solo quelli adottati nella piattaforma vPro. Inoltre sarà necessario che chipset e BIOS siano compatibili e, ovviamente, che sia attivo un abbonamento a una connessione 3G.

Il blocco potrà essere annullato nel caso in cui il computer venga ritrovato, tramite una procedura apposita.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

... oppure l'accensione della mia Dacia se me la camorrano? :-) Leggi tutto
4-1-2011 09:46

E perchè no??? Già che ci siamo prendiamo i classici due piccioni con un fava e blocchiamo tutti quegli scrocconi che fanno P2P o, peggio, si fanno la copia del CD regolarmente acquistato per sentirselo sul PC o su qualche altro gingillo tecnologico... :evil: Leggi tutto
2-1-2011 17:45

... non è che "l'antifurto" blocca la CPU, per eventi accidentali quali che ne so... software non originale, P2P pirata ecc....? :roll:
22-12-2010 03:16

Ma normalmente i ricevitori GPS in casa non ricevono abbastanza segnale e UMTS senza una SIM può funzionare ? senza contare che fornendo una eventuale SIM ad ogni apparecchiatura, forse si saturerebbe presto il pool di numeri disponibili (un pò come per IPV4) Leggi tutto
21-12-2010 22:05

che almeno quella la pagano. L'idea non è male, secondo me moduli gps\umts dovrebbero entrare in oggetti con costo rilevante (>700 euro) per permetterne il rintracciamento\disabilitazione a distanza. Leggi tutto
21-12-2010 20:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il client torrent che utilizzi di più?
µTorrent
Vuze
Opera
Transmission
BitTorrent
Ktorrent
Shareaza
Tixati
MediaGet
qBittorrent
Deluge

Mostra i risultati (3018 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 ottobre


web metrics