Agcom, per la NGN se ne riparla nel 2011

L'Autorità rimanda la discussione sulla rete di nuova generazione. Approvato invece il nuovo modello per le tariffe di terminazione mobile.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-12-2010]

Agcom rimanda NGN 2011 terminazione mobile

Ci sarà ancora da attendere per la rete di nuova generazione (NGN) italiana: l'Agcom ha deciso che occorre altro tempo per valutare completamente la questione.

L'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni si ritroverà a discutere nuovamente su questo tema il prossimo 11 gennaio 2011: la materia resta complessa e delicata nonostante gli sforzi degli operatori per trovare un accordo almeno sulle infrastrutture passive.

I lavori per una rete a banda ultralarga nel nostro Paese, anziché avvicinarsi, si allontanano dunque di un altro po'.

Vanno un po' meglio le cose per le tariffe di terminazione mobile, altro argomento di cui l'Autorità si è occupata oggi: l'Agcom ha "definito il nuovo modello per la determinazione delle tariffe" e aprirà il "terzo ciclo di analisi del mercato".

In base alle conclusioni dell'analisi l'Autorità deciderà se sia il caso di abbassare le tariffe di terminazione mobile (come pare probabile, anche per allinearsi agli altri Paesi europei) in base alla situazione del mercato.

"Con le decisioni assunte oggi" - ha commentato Corrado Calabrò, presidente di Agcom - "l'Italia compie un ulteriore passo avanti verso l'armonizzazione del proprio impianto regolatorio con quello europeo".

"Le decisioni assunte dall'Agcom" - continua Calabrò - "consentiranno, una volta completata l'analisi di mercato, di ridefinire le tariffe di terminazione con vantaggi per i consumatori".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Evviva la NGN Leggi tutto
2-1-2011 17:37

ce ne vorrā parecchio di tempo...
20-12-2010 19:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Gli aspetti peggiori del mercato della telecomunicazione mobile sono:
Tariffe incomprensibili
Concorrenza tra operatori solo di facciata
Cellulari troppo complessi
Mancanza di offerte adatte alle vere necessitā
Offerte tecnologiche superflue e costose

Mostra i risultati (3555 voti)
Agosto 2025
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Stop al telemarketing selvaggio: in funzione i filtri Agcom che bloccano i numeri falsi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 agosto


web metrics