Philips presenta Blade, il monitor ultrasottile

Retroilluminato a LED, ha uno spessore di poco più di 1 cm e dispone di comandi sensibili al tocco.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-01-2011]

Philips Blade LED 234CL2SB 23 pollici

MMD, che distribuisce monitor LCD a marchio Philips, annuncia il monitor LED 234CL2SB Blade da 23 pollici in 16:9.

Con uno spessore di 12,9 millimetri, il 234CL2SB si vanta di essere uno dei monitor più sottili al mondo.

Il monitor è dotato dei comandi SmartTouch, sensibili al tocco, posti sulla base in sostituzione dei tasti in rilievo.

La retroilluminazione a LED a stato solido del Blade promette una luminosità istantanea e costante e un migliore controllo della regolazione della luminosità stessa rispetto alle soluzioni CCFL.

Il tempo di risposta è di 2 ms mentre il contrasto dichiarato, per il quale il monitor usa la tecnologia SmartContrast, è di 20.000.000:1. Sono presenti gli ingressi VGA e HDMI, oltre a un'uscita audio per collegare cuffie o subwoofer.

Il 234CL2SB sarà disponibile a partire da gennaio 2011 a 219 euro IVA inclusa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

:lol: che poi fanno cagare gli lcd, sono meglio i plasma neopdp perdio! :P mi sa' che sto philips (marca che aborro, fa solo guasti) BLADE dura come un replicante. 4 anni, poi KABOOOOOOOOOMMMMMMMMMMM :x :x Leggi tutto
15-1-2011 00:28

Infatti io non vedo un senso utile in cio perche è vero ora si ha piu spazio riguardardante i monitor proprio per il motivo che non ci sono piu i tubi catodici però poi abbiamo la base che comunque ruba spazio sulle scrivanie,anche se dobbiamo dire non sarà mai come i monitor a tubi catodici,forse come dici tu per la sottigliezza... Leggi tutto
5-1-2011 10:46

C'è un che di comico nel vedere televisori ultrapiatti che per stare verticali hanno bisogno di una base d'appoggio molto più grande dello spessore della TV. A che scopo tanta sottigliezza se poi l'ingombro lo stabilisce la base d'appoggio? Capisco i TV da parete, ma quelli da tavolino? Meglio ridere o piangere?
5-1-2011 09:50

oh... finalmente qualcuno con buonsenso! fino a ieri (ed il sottoscritto tuttora...) eravamo abituati ai TV con tubo catodico, la cui profondità (spessore...) era mediamente di un terzo superiore al lato maggiore dello schermo..... eppure siamo sopravvissuti... adesso dobbiamo andare a limare il millimetro! Leggi tutto
5-1-2011 01:55

ma chissenefrega della sottigliezza di un monitor!!! una volta che si scende sotto una certa misura (non saprei... sotto i 5?) il resto sono stupidaggini... si impegnassero a costruire monitor che durino di più o con un minore impatto del ciclo di produzione vita e fine vita... quello sarebbe un risultato importante...
3-1-2011 11:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te qual è l'estensione più utilizzata in Italia, tra le ultime nate?
.app
.art
.casa
.cloud
.design
.holiday
.hotel
.online
.shop
.srl
.store
.web

Mostra i risultati (1624 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics