SMS guidando? Pessima idea

AT&T pubblica un video con i parenti delle vittime di incidenti stradali causati da messaggini.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-12-2010]

SMS guidando AT&T

Inviare SMS durante la guida è una delle cose più pericolose che si possano fare eppure molti continuano imperterriti, senza sapere quello che rischiano.

Ora che si avvicina l'ultimo giorno dell'anno - con il suo carico di festeggiamenti e alcool - la compagnia telefonica americana AT&T ha pubblicato un video allo scopo di mettere in guardia i più giovani dai pericoli che corrono comportandosi così, cui ha assegnato il significativo titolo The Last Text, ossia L'ultimo SMS.

I teenager - e in America s'inizia a guidare a 16 anni - sono quelli che maggiormente inviano SMS mentre guidano e costituiscono la maggioranza delle vittime degli incidenti che ne conseguono.

"La guida distratta è un'epidemia in particolar modo tra gli adolescenti che hanno fiducia nella propria capacità di inviare SMS o parlare mentre guidano" dichiara Ray LaHood, del Transportation Secretary degli USA.

Nel video di AT&T ci sono le testimonianze dei parenti delle vittime rimaste coinvolte in incidenti verificatesi proprio perché stavano usando il cellulare durante la guida.

La speranza è che i più giovani, vedendo quanto è capitato, non pensino "a me non può succedere" perché è proprio questa fiducia che ha portato alla morte molti loro coetanei.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

In effetti considerando la vista normale di una persona, per mettersi a fare un messaggino, a meno di non conoscere a memoria la tastiera, le lettere alfabetiche per i rispettivi tasti, i tasti di menu per i caratteri alfanumerici ed i segni ed i simboli, si deve per forza distogliere lo sguardo dalla strada. Se è necessario... Leggi tutto
28-4-2011 01:33

Beh, sai l'esempio viene dall'alto.... Amche in questo il paese è civilmente mooolto menomato... Inoltre più sono sboroni e meno vengono puniti ci vuol poco a fare i fenomeni. :twisted: Leggi tutto
3-1-2011 16:16

Ma ci avete fatto caso che in Italia vai in giro per strada ed il 90% dei guidatori è sempre e costantemente al telefono? E che dire poi degli sboroni che si indebitano per tre generazioni pur di sfoggiare il loro esuberante SUV molto trendy da 60.000 € e sono talmente pezzenti da non permettersi un vivavoce bluetooth? :twisted: ... Leggi tutto
30-12-2010 08:41

Si vedono dalla guida ad zig-zag! :shock: Ciao Leggi tutto
30-12-2010 00:36

:oops: Leggi tutto
29-12-2010 22:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il fondatore di Microsoft ha chiesto all'UE di rendere più difficili gli ingressi in Europa ai migranti africani che cercano di raggiungere il continente attraverso le attuali rotte di passaggio. Sei d'accordo?
Sì.
No.

Mostra i risultati (2161 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 ottobre


web metrics