Un virus cinese all'attacco di Android

Un malware sofisticato è in grado di controllare completamente gli smartphone inviando i dati personali a server appositamente attrezzati.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-01-2011]

Android Geinimi virus cinese

Si chiama Geinimi e sarebbe in grado di leggere e trasmettere ai suoi ideatori molti dati personali degli utenti dei telefonini di ultima generazione, a cominciare dalle applicazioni installate per finire con i codici IMEI passando - sembra - anche per la localizzazione GPS.

Non corrompe tutti i sistemi operativi, almeno per ora: il campo di azione sarebbe ristretto al solo Android in particolare tramite software che si spacciano per i giochi accessibili dall'Android Market e che si diffonde scaricando applicativi da siti non ufficiali.

Il malware, identificato da Mylookout, sarebbe anche in grado di attivare eseguibili in modo incontrollabile da parte del legittimo possessore e in sostanza di ottenere il controllo dell'hardware su cui è installato.

Mylookout sottolinea che il virus, peraltro estremamente sofisticato, al momento sembra attaccare gli utenti che scaricano applicazioni di Android da server cinesi, anche se non è in grado di specificare la dislocazione dei server che invece accolgono i dati sottratti.

Tuttavia la minaccia sembra importante, specie in considerazione del fatto che ormai con gli smartphone non solo si naviga in Internet e si consulta la posta elettronica ma si fa di tutto e di più, dalle operazioni in home banking all'apertura della serratura elettronica di casa, mentre quasi non esistono o spesso non sono presi in considerazione antivirus o firewall specifici.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Un virus cinese se scarichi male ! Leggi tutto
13-1-2011 20:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In Islanda, paese protestante con 320.000 abitanti tutti on line, nei mesi scorsi si è molto parlato di una legge che proibisca completamente la pornografia on line (quella stampata è già proibita) attraverso filtri centralizzati. Secondo te...
E' giusto. Anche in Italia si dovrebbe fare lo stesso.
Non è giusto, perché limita la libertà.
E' giusto, ma tanto ci sarà chi riuscirà ugualmente a scaricare materiale pornografico.
Ci sono problemi molto più importanti.
Aumenteranno ancora di più i suicidi e gli alcolizzati

Mostra i risultati (5648 voti)
Novembre 2025
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 novembre


web metrics