I social network arrivano in borsa

Presto sbarcherà a Wall Street LinkedIn, il "social network professionale". Aprirà la strada per Facebook?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-01-2011]

LinkedIn quotazione borsa Facebook social network

LinkedIn, il noto network per gestire in maniera "social" i propri contatti in ambito professionale, debutterà in borsa entro l'anno: Bank of America, Morgan Stanley e JP Morgan sarebbero già state scelte per preparare l'IPO, l'offerta pubblica iniziale di azioni per la quotazione.

La notizia è stata lanciata da Reuters e si collega al grande entusiasmo che al momento vige sui social media.

È quasi una febbre che, anche tenendo conto dell'ampio successo riscontrato tra l'utenza, deve far riflettere: un conto è l'impatto emotivo, la crescita a volte esponenziale di utenti per servizi che, va considerato, sono sostanzialmente gratuiti, un altro conto sono le capacità di fare business e soprattutto utili.

Per esempio Facebook, su cui continuano a piovere richieste di acquisto di azioni da parte di investitori di ogni genere - probabilmente anche in una certa misura invogliate dalla banca d'affari Goldman Sachs che ha investito fortemente nella creatura di Zuckerberg - avrebbe al momento una valutazione intorno ai 50 miliardi di dollari.

Si tratta di una cifra enorme se si pensa che la capitalizzazione di giganti come eBay o Time Warner è sensibilmente inferiore. Per contro, almeno da un punto di vista operativo e finanziario, si sa ben poco del più noto social network che ha "modificato" le abitudini di milioni di utenti.

È vero che nella new economy occorre pensare in termini più proiettati verso il futuro, essere lungimiranti e comprendere che i modi di fare business e utili cambiano nel tempo, ma occorre anche prudenza.

Già una volta, dieci anni fa, si creò - anche ad arte, indubbiamente - una corsa sproporzionata alle cosiddette dot com che venivano valutate dagli "specialisti" in maniera nuova e assolutamente slegata dal tangibile piano degli affari effettivi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

non vedo di che scandalizzarsi! Leggi tutto
17-1-2011 02:47

Bolle e speculazione Leggi tutto
15-1-2011 14:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il Garante Privacy ha istituito - ormai da anni - un servizio che in teoria dovrebbe tutelare la privacy dei cittadini iscritti, vietando ai call center di chiamare i loro numeri telefonici. Secondo la tua esperienza, il Registro delle Opposizioni funziona?
Sì. Sono iscritto e non mi scocciano praticamente mai.
Non lo so. Non sono iscritto.
No. Sono iscritto e continuo a ricevere telefonate con proposte commerciali.

Mostra i risultati (3304 voti)
Novembre 2025
Dopo dieci anni Microsoft corregge il bug che riavviava il PC invece di spegnerlo
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 novembre


web metrics