Vietati gli SMS tra professori e studenti

La Virginia vieta i contatti via Facebook e SMS tra insegnati e ragazzi. L'obiettivo è prevenire gli abusi sessuali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-01-2011]

Virginia vieta SMS Facebook professori studenti

La Commissione per l'Educazione dello Stato della Virginia (USA) ha deciso di invitare le scuole a proibire espressamente lo scambio di SMS fra docenti e ragazzi, e anche qualsiasi contatto attraverso i social network come Facebook.

Lo Stato non può stabilire regole univoche per le scuole - per la maggior parte dipendenti da privati, comunità locali e contee - ma la commissione raccomanda caldamente questa regola al fine di evitare relazioni incontrollate tra educatori e giovani.

La raccomandazione non a caso si trova in un rapporto dedicato alla prevenzione degli abusi sessuali nelle scuole.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (5)

Beh i politici mica abusano solo dei minori.... quelli abusano anche di noi e non mi si dica che non si sente :twisted: Leggi tutto
11-1-2011 18:41

Eh già, sono i professori che abusano dei minori, mica i politici. Ma fottxxxvi!
11-1-2011 09:38

{Roberto}
non a caso si parla della Virginia... che come si sa è sempre stata all'avanguardia per quanto riguarda i rapporti interpersonali... I miei alunni sanno che possono raggiungermi regolarmente per avere chiarimenti o informazioni, o magari per un semplice saluto. In un rapporto in cui è basilare la fiducia e il dialogo rinunciare agli... Leggi tutto
11-1-2011 06:28

abusi di chi a chi? Leggi tutto
10-1-2011 23:48

questi rapporti andrebbero vietati nelle chiese non nelle scuole...
10-1-2011 19:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai cambiato fornitore di banda larga (ADSL o fibra ottica) negli ultimi 5 anni?
Sì, una volta
Sì, più di una volta
No, ma lo farò nei prossimi 12 mesi
No, e non lo voglio fare

Mostra i risultati (1912 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics