Musica online in crescita, ma all'IFPI non basta

La Federazione Internazionale dei discografici punta il dito contro la pirateria e cita a esempio il modello francese.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-01-2011]

IFPI Digital Music Report crescita 6%

Secondo l'ultimo Digital Music Report presentato a Londra dalla IFPI (Federazione Internazionale dell'Industria Fonografica) la distribuzione online legale di musica è in crescita, ma non basta.

Nell'ultimo anno i ricavi sono stati pari a 4,6 miliardi di dollari - per una crescita del 6% rispetto al 2009 - grazie alle 400 piattaforme attive a livello intenazionale, da iTunes in giù.

Eppure l'IFPI non è soddisfatta, perché afferma che la pirateria è ancora troppo forte e provoca comunque perdite nel settore, che la musica digitale non riesce a compensare. Per questo motivo si augura "azioni incisive" come quelle intraprese dalla Corea del Sud e dalla Francia, facendo intervenire gli Internet provider.

I dati della Federazione sostengono che ogni 20 canzoni scaricate da Internet solo 1 è acquistata; le altre 19 provengono da fonti illegali.

Ciò porterà entro il 2015 - spiega Francis Moore, presidente dell'IFPI - a perdere "1,2 milioni di posti di lavoro in Europa nel comparto creativo, ossia il 10% del totale delle persone occupate nel settore".

La lotta alla pirateria pare comunque aver dato i suoi frutti: tra i successi del 2010 il rapporto cita la chiusura di LimeWire.

Per quanto riguarda l'Italia, l'anno scorso ha visto gli appassionati di musica scaricare 12 milioni di tracce (un aumento del 12% rispetto al 2009); l'intero settore degli store online di musica ha visto una crescita del 1000% dei ricavi complessivi in soli sei anni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Prima o poi si trafocheranno. Leggi tutto
23-1-2011 22:33

La vendita online non gli basterà mai a soddisfare le loro pretese anche se tutti, a parte me logicamente visto che di musica non mi frega niente, dovessero pagare quello che scaricano. Parlo per assurdo ma se puoi aquistare un brano online a circa un euro, scusate ma non so i prezzi esatti perchè come detto non me ne può fregare di meno... Leggi tutto
21-1-2011 22:39

Le classiche vittorie di Pirro. Ciao Leggi tutto
21-1-2011 19:41

{Marco}
Ma tutelare gli EDITORI? Al massimo, gli autori. Leggi tutto
21-1-2011 09:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando hai problemi col Pc a chi ti rivolgi?
A chi me lo ha venduto
A un tecnico specializzato
A un amico o a un parente più esperto
Chiedo su un forum
Chiedo su Facebook
Cerco di risolvere il problema da solo
Se il problema sembra serio, non perdo tempo: formatto
Mi limito a imprecare

Mostra i risultati (4839 voti)
Novembre 2025
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 novembre


web metrics