Gli hacker ti invitano in palestra

Dopo le feste l'imperativo è "tornare in forma". Gli spammer lo sanno e ne approfittano per attirare nuove vittime.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-01-2011]

Symantec spam tornare in forma dopo feste

Alla fine del 2010 si è assistito a un fenomeno per certi versi inatteso ma certamente positivo: il volume mondiale dello spam è calato.

Secondo il rapporto stilato MessageLabs di Symantec, il drastico calo analizzato è dovuto ad una graduale riduzione delle principali botnet che hanno dominato il 2010, tra cui la Rustock.

Tuttavia, l'attività degli spammer non è cessata del tutto. Symantec ha infatti osservato la tendenza a sfruttare il più comune tra i buoni propositi del nuovo anno: tornare in forma dopo gli eccessi delle feste natalizie.

L'aumento delle iscrizioni in palestra a gennaio ha infatti offerto agli hacker l'occasione per inviare messaggi di spam con le vantaggiose offerte dei club sportivi.

Per quanto riguarda invece il phishing, prosegue la tendenza a sfruttare i siti di social network, utilizzando diversi strumenti per indurre le persone a fornire informazioni private.

L'azienda ha osservato ad esempio il diffondersi di siti fraudolenti che offrono agli utenti la possibilità di utilizzare una webcam per interagire, l'illusione di poter accedere a materiale pornografico e toolkit per imparare a sfruttare al meglio le opportunità offerte dai social network.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A quali condizioni lavoreresti da casa anziché in ufficio?
Accetterei uno stipendio inferiore perché risparmierei sui trasporti e in tempo.
Vorrei uno stipendio maggiore perché l'azienda risparmierebbe su locali, strumenti, sicurezza.
Allo stesso stipendio.
Non rinuncerei al lavoro in ufficio per nulla al mondo.

Mostra i risultati (2728 voti)
Maggio 2025
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 maggio


web metrics