Gli hacker ti invitano in palestra

Dopo le feste l'imperativo è "tornare in forma". Gli spammer lo sanno e ne approfittano per attirare nuove vittime.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-01-2011]

Symantec spam tornare in forma dopo feste

Alla fine del 2010 si è assistito a un fenomeno per certi versi inatteso ma certamente positivo: il volume mondiale dello spam è calato.

Secondo il rapporto stilato MessageLabs di Symantec, il drastico calo analizzato è dovuto ad una graduale riduzione delle principali botnet che hanno dominato il 2010, tra cui la Rustock.

Tuttavia, l'attività degli spammer non è cessata del tutto. Symantec ha infatti osservato la tendenza a sfruttare il più comune tra i buoni propositi del nuovo anno: tornare in forma dopo gli eccessi delle feste natalizie.

L'aumento delle iscrizioni in palestra a gennaio ha infatti offerto agli hacker l'occasione per inviare messaggi di spam con le vantaggiose offerte dei club sportivi.

Per quanto riguarda invece il phishing, prosegue la tendenza a sfruttare i siti di social network, utilizzando diversi strumenti per indurre le persone a fornire informazioni private.

L'azienda ha osservato ad esempio il diffondersi di siti fraudolenti che offrono agli utenti la possibilità di utilizzare una webcam per interagire, l'illusione di poter accedere a materiale pornografico e toolkit per imparare a sfruttare al meglio le opportunità offerte dai social network.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che rapporto d'aspetto ha il tuo monitor?
4:3
16:9
16:10

Mostra i risultati (1946 voti)
Marzo 2023
CorePC: una versione di Windows leggerissima, modulare e più sicura
iPhone 15, addio alle SIM anche in Italia?
Hyundai: i touchscreen nelle auto sono pericolosi
Windows 11, ancora SSD lenti dopo l'ultimo aggiornamento
La IA entra in Gmail e nei Documenti di Google
Samsung beccata a barare sulle foto della Luna
Perché c'è una fotocamera negli scanner dei supermercati?
Il primo datacenter lunare sta per aprire i battenti
Amazon chiude 8 negozi “senza commessi”
Meta inietterà la IA in WhatsApp, Facebook Messenger e Instagram
Febbraio 2023
Intelligenza artificiale: il programmatore pericoloso
SPID a rischio, due mesi per deciderne il futuro
L'UE vara il Portafoglio per l'Identità Digitale
Sfida su TikTok costringe ad aggiornare 8 milioni di auto
Windows 11 è praticamente uno spyware
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 aprile


web metrics