Un cestino da pic-nic fa le scarpe all'Hadopi

Pirate Box crea una rete wireless per la condivisione dei dati, separata da Internet e perciò al sicuro dagli "spioni".



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-02-2011]

Pirate Box David Darts peer to peer Wi-Fi hot spot

Mentre SACEM, SIAE e qualche altra associazione in difesa degli aventi diritto varano accordi a livello internazionale per lottare contro la pirateria nella speranza di forzare la mano all'Unione Europea e ai vari governi nazionali, gli amanti della condivisione file, che non sempre è illegale, adottano contromisure idonee a combattere le diffide e le possibili disconnessioni.

Altri ancora si ingegnano a escogitare nuovi metodi per garantire l'anonimato in Rete e a continuare, per chi ne ha voglia o necessità, lo scambio di file lasciando agli utenti la responsabilità anche solo morale di contravvenire a disposizioni di legge, senza entrare nel merito di quanto concretamente possa avvenire.

Una delle ultime soluzioni è quella escogitata da un insegnante della New York University, tale David Darts, che ha realizzato un particolare cestino da picnic (o forse è una borsa per gli attrezzi) adatto allo scambio dei file.

L'ha chiamato Pirate Box, decorato esteriormente con un teschio e vi ha posto all'interno un router wireless e un disco rigido; il tutto può essere alimetato a corrente continua o a corrente alternata, aprendo al porta all'uso di batterie per la massima portabilità.

L'attrezzatura è in grado, quando accesa e attivata, di creare in locale un punto di accesso pubblico Wi-Fi gestito con Linux, che permette una connessione peer to peer tra gli utenti che vi accedono.

In sostanza, chi si connette alla Pirate Box viene poi reindirizzato verso un'interfaccia web che gli consentendo di condividere i propri dati e di scaricare quelli degli altri utenti.

Vale la pena di notare che la condivisione è totalmente al sicuro da "spioni" e tracker vari in quanto disconnessa da Internet e tutto l'apparato ha un costo complessivo irrisorio (circa 100 dollari).

Inoltre il dispositivo in sé e il suo funzionamento non sembrano violare - almeno per ora - nessuna della contorte disposizioni legislative ideate per reprimere l'espressione di alcune libertà fondamentali a vantaggio di una ristretta cerchia di beneficiari.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Oggigiorno i martiri non sono più tali perché pensano di essere 'stupidi'; meglio seguire il gregge e vivere felici: gli ideali non valgono più abbastanza. Effettivamente non si può sempre sperare che ad esporre la pellaccia sia sempre qualcun'altro. Troppo facile fare il finocchio col culo degli altri :( Leggi tutto
4-2-2011 15:26

Ohibò! La legalità è alla base di ogni illegalità, come dovresti ormai sapere. E se uno ci mettesse del suo, tanto per cambiare? Troppo inconsueto per essere credibile? Leggi tutto
4-2-2011 14:17

Mi sembra che ci sia un dettaglio, non trascurabile, che e' stato trascurato. Vediamo se ho capito: 1) Pippo compra lo scatolotto 2) Pippo scarica film/musica/software da internet 3) Pippo copia tutto nello scatolotto 4) i vicini di Pippo prendono cio' che gli interessa dallo scatolotto, senza pericolo di essere scoperti 5) Pippo viene... Leggi tutto
3-2-2011 18:51

Prodotto "quasi" inutile.... ma dai, tra un pò riusciremo ad inventarci una internet Wi-Fi e via 'aria', liberamente disponibile, libera e non controllata dai potenti. .... spero! :lol:
3-2-2011 15:12

Non credo! Vedo qualche prolema a livello di connettività, di indirizzamento IP e di protocollo HTTP. :old: Leggi tutto
3-2-2011 14:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste tecnologie obsolete utilizzi di più?
Autoradio con mangianastri
Carta carbone
Ciclostile
Fax
Floppy disk
Lavagna luminosa a lucidi
Lettore di compact disc
Macchina fotografica a pellicola
Macchina per scrivere
Proiettore di diapositive
Registratore a cassette
Segreteria telefonica a nastro
Stampante ad aghi
Telefono a rotella
Videoregistratore VHS
Videotel
Walkie talkie
Walkman

Mostra i risultati (4459 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics