Multato un furgone che viaggiava più veloce del suono

Secondo l'autovelox il Doblò andava a 1.230 Km/h.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-02-2011]

Autovelox Doblò 1230 Km/h multato Oria

Più veloce della luce no, ma più veloce del suono sì: un furgoncino è stato multato dalla Polizia Municipale del Comune di Oria (Brindisi) perché viaggiava a 1.230 Km/h, o così sostiene l'autovelox che è riuscito (non si capisce come, forse ha solo sentito il bang) a fotografarlo.

La società proprietaria del mezzo, un FIAT Doblò, si è vista recapitare un verbale in cui i vigili segnalavano il superamento del limite di velocità - 90 Km/h in quel tratto - di ben 1.078 Km/h (considerata anche la tolleranza del 5%).

Sembrerebbe uno scherzo, e invece è tutto vero: lo provano le foto del verbale e il rischio, concreto, che la società debba comunque pagare la multa e sperare solo in un secondo tempo di riuscire a farsi rimborsare.

La parte più divertente del verbale è però quella iniziale, in cui "i sottoscritti" agenti di polizia municipale affermano di aver accertato la violazione del limite "dopo aver verificato il regolare funzionamento del misuratore di velocità usato per il rilevamento": se la frase prestampata fosse vera, non servirebbero gli aerei.

È evidente il fatto che nessuno si è preso la briga di controllare né l'autovelox in questione né la multa, che è semplicemente stata spedita al destinatario.

Viene infine da pensare che se il guasto al rilevatore fosse stato di entità minore (l'autovelox avrebbe potuto sbagliare magari di 50 Km/h anziché di un migliaio) probabilmente la multa sarebbe stata pagata senza battere ciglio, salvo il sospetto di non essere andati poi tanto forte, quel giorno.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 21)

Se aspetti un pochino, qua in Serbia stiamo realizzando la fabbrica che li produrrà per il grande mercato :D
26-11-2011 20:14

...e dov'è che si acquista un simile bolide??? :D :D :D
19-11-2011 20:53

Che assurdità.. non ho parole. Al confronto il vigile che mi ha fatto la multa per divieto di sosta senza lasciarmi notifica sul parabrezza è una persona perbene!
17-11-2011 16:55

Ovviamente non si può far altro che buttarla sul ridere, ma qui ci sarebbe da incacchiarsi di brutto: viviamo in un Paese dove non c'è certezza del diritto, dove le leggi vengono usate non per tutelare i cittadini ma per vessarli (o al limite per tutelarne uno a discapito degli altri), dove non esistono responsabilità ma solo fatalità.... Leggi tutto
11-2-2011 12:05

{alberto}
Io glielo avevo detto di non usare i cheat....
10-2-2011 23:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La società di consulenza McKinsey ha individuato 12 tecnologie "dirompenti", capaci di dare una spinta all'economia, migliorando produttività, favorendo i consumi e trasformando completamente la vita quotidiana. Quale sarà la più importante?
Internet Mobile
Software in grado di prendere decisioni autonome
Internet delle cose
Tecnologia cloud
Robotica avanzata
Auto che si guidano da sole
Genomica di nuova generazione
Batterie di nuova concezione
Stampa 3D
Materiali evoluti (grafene ecc.)
Metodi avanzati per trovare ed estrarre gas e petrolio
Energie rinnovabili

Mostra i risultati (3194 voti)
Novembre 2025
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 novembre


web metrics