Il pagamento con l'iPhone non è così sicuro

Il sistema adottato da Starbucks si può aggirare facilmente: basta mettere le mani per un minuto su un iPhone incustodito.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-02-2011]

Starbucks iPhone screeshot

Da Starbucks si potrà anche pagare con l'iPhone, ma il sistema non è dei più sicuri.

Adottando un sistema utilizzando anche in altri esercizi, per il pagamento via smartphone la catena di caffetterie pretende l'esibizione di un codice a barre che appare sullo schermo del telefonino, grazie al quale l'importo è addebitato automaticamente sul conto del cliente.

In tutti gli altri posti il codice cambia di volta in volta; da Starbucks, invece, è sempre lo stesso.

Ciò significa che chi riesce a impossessarsi di detto codice può bere caffè gratis, facendo addebitare le proprie consumazioni sul conto di qualcun altro.

Kelley Langfond, di System Innovators, ha dimostrato che basta avere tra le mani per meno di un minuto e mezzo uno smartphone lasciato incustodito per scattare uno screenshot della schermata con il codice e spedirsela via email.

Starbucks avrà forse immaginato che un codice statico sia più che sufficiente come misura di sicurezza atta a proteggere gli importi contenuti delle consumazioni, ma forse i suoi clienti alla lunga potrebbero pensarla diversamente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Beh, cerca di fartene una ragione, perché il denaro fisico è prossimo all'estinzione. :roll: Inoltre, qui si tratta di una realizzazione quasi a livello amatoriale, le forme di pagamento elettronico "serie" offrono nè più nè meno lo stesso livello di sicurezza di quelle tradizionali, anzi, se c'è un utilizzo fraudolento vieni... Leggi tutto
28-3-2011 09:12

Bei tempi quando la clava la faceva da padrone!!! Ora stanno rompendo con tutti sti marchingegni che altro non fanno che aumentare le sopraffazioni.
28-3-2011 05:33

Da addetto ai lavori, devo smentire la maggior parte delle cose dette in questa discussione: purtroppo, c'è un po' di confusione relativamente ai mezzi di pagamento elettronici, spesso corroborata da colleghi senza scrupoli che antepongono il raggiungimento del budget aziendale alle reali esigenze del cliente. L'amico Ciro, per esempio,... Leggi tutto
22-2-2011 12:44

si, fondamentalmente è così evidentemente perchè gli usi impropri sono sostanzialmente circoscritti Leggi tutto
18-2-2011 13:17

{Ciro}
Qualche considerazione sui sistemi di pagamento Leggi tutto
17-2-2011 10:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per quale servizio collegato a un prodotto per la smart home saresti più disposto a pagare fino a 15 euro al mese?
Lo scongiurare dei guasti dei prodotti smart, per esempio lavastoviglie, connettendoli ai fabbricanti, in modo da identificarli e anticiparne qualsiasi problema.
Collegamento alla compagnia assicuratrice che interviene in caso di allagamento, intrusione o allarme quando non sono in casa.
Assistenza nella vita di tutti i giorni per gli anziani.
Collegamento dei dati relativi alla salute al medico o al reparto ospedaliero per il monitoraggio dei parametri vitali chiave.
Collegamento alla società di sicurezza che intervenga quando l'allarme si spegne.
Nessuno di questi

Mostra i risultati (1322 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 maggio


web metrics