Il navigatore satellitare sociale

Con Waze gli automobilisti possono segnalare incidenti e pericoli stradali improvvisi, direttamente dal proprio smartphone.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-02-2011]

Waze social GPS incidenti ostacoli improvvisi

Waze, pioniera del social GPS, ha rilasciato la funzionalità di segnalazione vocale dei pericoli stradali per i guidatori.

Waze è un'applicazione gratuita per la navigazione che permette ai guidatori di costruire e utilizzare mappe in diretta, fornire aggiornamenti sul traffico in tempo reale e navigazione turn-by-turn per migliorare i loro spostamenti quotidiani collaborando insieme per mantenere aggiornate le informazioni.

Con l'aggiunta della nuova funzionalità (per ora disponibile solo su iPhone) gli utenti possono ora segnalare un'ampia gamma di pericoli stradali, condizioni del meteo e ostacoli potenzialmente pericolosi, con una bassa interazione con l'applicazione e poche distrazioni dalla guida.

Nel momento in cui viene rilevato un pericolo l'utente può registrare una breve descrizione dello stesso e condividerla con altri utenti nella stessa area. Coloro che si trovano a percorrere la stessa strada saranno così avvisati dalla segnalazione vocale e potranno decidere di cambiare direzione evitando così il pericolo.

In questo modo l'azienda incoraggia i guidatori ad adottare il principio pay it forward, ossia ricambia il favore facendone uno a tua volta, non necessariamente alla stessa persona.

In Italia, secondo uno studio pubblicato a novembre 2010 dall'ACI e dall'ISTAT, il totale degli incidenti avvenuti nel 2009 ammonta a 215.405, di cui 8.280 causati da urti contro ostacoli accidentali e 7.443 per urto contro altro veicolo in momentanea fermata o arresto.

La collaborazione tra le persone nel segnalare pericoli e incidenti potrebbe ridurre queste statistiche.

A breve saranno annunciati gli aggiornamenti anche per Android, Symbian, BlackBerry, e Windows Mobile.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

{Ciro}
Stato (c) delle mappe Leggi tutto
11-2-2011 20:22

Ho voluto provare questo giochino e sembra promettere bene. All'inizio uno può solo segnalare gli incidenti, il traffico senza poter modificare le info sulle strade. Man mano che usa il programma l'utente guadagna punti. Ad un certo punto inizia a diventare area manager e così può iniziare ad inviare le info sulle strade. Più punti hai... Leggi tutto
11-2-2011 09:14

Ottima IDEA! Anche di segnalare errori del navigatore? Ciao
11-2-2011 04:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sul tuo Pc (o notebook) c'è installato un hard disk oppure un disco a stato solido?
Entrambi
SSD: è più veloce di un hard disk, si guasta meno, consuma poco.
Disco fisso: è più affidabile, più economico e più capiente di una memoria flash.
Disco fisso sul Pc, SSD sul notebook.
Non so cosa ci sia installato: sono un utente, non un meccanico.

Mostra i risultati (2864 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics