Thunderbolt, trasferimento dati fino a 10 Gbit/s

La tecnologia di Intel in anteprima sui nuovi MacBook Pro fa apparire Usb 3.0 una lumaca. E si arriverà a 100 Gbit/s.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-02-2011]

Intel Thunderbolt Apple MacBook Pro 10 Gbit/s

Con l'annuncio dei nuovi MacBook Pro di Apple debutta anche una tecnologia che potrebbe far tremare USB 3.0: Thunderbolt, nome ufficiale di quella che fino a oggi era conosciuta come Light Peak.

Sviluppata da Intel, Thunderbolt arriva dunque sul mercato grazie a Apple adottando un connettore del tutto simile al Mini Displayport, dal quale si diversifica solo perché accompagnato dal simbolo di un fulmine, e la tecnologia PCI Express per il trasferimento dei dati.

Se l'ultima versione di USB, che ancora deve prendere piede, promette una banda pari a 4,8 Gbit/s, Thunderbolt raddoppia: può arrivare a 10 Gbit/s grazie alle connessioni ottiche (che però non saranno adottate fin da subito: inizialmente si useranno cavi in rame).

Intel promette addirittura, per quando sarà completata la transizione alla fibra ottica, di portare la velocità a 100 Gbit/s. Inoltre Thunderbolt è una tecnologia bidirezionale, che consente di ricevere e trasmettere dati allo stesso tempo, e permette di far viaggiare sul cavo contemporaneamente anche i segnali video.

Per l'azienda che ha realizzato questa tecnologia, ciò significa poter copiare un film in HD in soli 30 secondi e rendere disponibile una tecnologia efficiente e veloce per l'elaborazione dei contenuti multimediali in alta definizione.

Inoltre le periferiche connesse in questo modo si possono collegare in cascata: ciò significa che, in teoria, si può porre fine ai numerosi cavi che partono dal PC, a patto che i produttori abbiano cura di costruire periferiche con due porte Thunderbolt.

Alcune aziende si sono già dette interessate a questa tecnologia, come Aja, Avide, Apogee, Blackmagic, LaCie, Promise e Ewstern Digital.

Occorrerà tuttavia un po' di tempo prima che i prodotti compatibili siano disponibili in quantità: intanto perché con ogni probabilità fino all'anno prossimo solo Apple sarà in grado di fornire computer con una porta Thunderbolt.

In secondo luogo un problema potrebbe essere rappresentato dai costi: Thunderbolt non è uno standard aperto, i chip di controllo vengono unicamente dai laboratori Intel e per ora non c'è nemmeno un programma di licenze per consentire ai produttori di terze parti di realizzare i cavi.

USB, considerata anche l'elevata diffusione, ha insomma ancora ben più di una chance di sopravvivere. Intel stessa è convinta che le due tecnologie potranno convivere e non si faranno troppa guerra l'una con l'altra.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

boh, personalmente NON ho bisogno di tutta questa velocitą, che cambierei volentieri con affidabilitą, compatibilitą, semplicitą, interoperabilitą....
3-3-2011 14:39

Il problema dei dischi a stato solido sono i limiti del numero di scritture per cella. Hanno una durata molto breve, meno affidabilitą e sono pił lenti nella scrittura di file di piccole dimensioni. Non sono problemi da poco e aggiungiamoci anche il costo decisamente superiore. Leggi tutto
28-2-2011 21:59

Ma io non ho mica detto che gli hdd debbano rimanere immutabili nei secoli: gią con gli ssd si č fatto un passo, ma aspetto ulteriori migliorie.
28-2-2011 21:12

Il protocollo USB 3.0 prevede una velocita di 4.8Gbps di gran lunga superiore alla capacitą di Transfer Rate di qualunque Hard Disk pertanto pił che sufficiente per le tue esigenze. Leggi tutto
28-2-2011 19:47

Credo di essere inattaccabile da qualunque punto di vista, dato che ho pagato le mie belle tasse sia sull'hdd, che sul masterizzatore e compagnia bella. In ogni caso, anche se volessi fare editing dei filmati ripresi con la mia camcorder HD (spero almeno questo sia lecito al di lą di ogni ragionevole dubbio), una maggior velocitą di... Leggi tutto
28-2-2011 13:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa guardi o ascolti pił spesso in streaming?
Video musicali
Televisioni online
Musica
Radio online
Film
Serie Tv
Eventi in diretta (partite, concerti ecc.)

Mostra i risultati (1516 voti)
Novembre 2025
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 novembre


web metrics