Light Peak, il cavo universale di Intel

La connessione ottica offre una banda di 10 Gbit/s. Collegherà tutte le periferiche su un unico cavo e potrebbe sostituire Usb 3.0



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-04-2010]

Intel Light Peak Usb 3.0 10 Gbps Kahn

Forse c'è un altro motivo per cui Intel non ha tanta fretta di far debuttare Usb 3.0, e questo motivo si chiama Light Peak.

È questa una tecnologia pensata per sfruttare le fibre ottiche al fine di collegare una vastissima serie di dispositivi su un unico cavo: la banda passante è di 10 Gbit/s (e aumenterà in futuro, mentre per ora Usb 3.0 si ferma a 4,8 Gbit/s) ed è possibile gestire diversi protocolli simultaneamente.

Intel delinea un futuro in cui la miriade di cavi che generalmente si affastella dietro a un Pc viene sostituita da un solo cavo Light Peak, al quale sono collegate in cascata tutte le periferiche, dai dischi esterni al monitor fino alle attrezzature di rete (modem e router).

Potremmo dire addio ai vari standard Ethernet, Usb, Sata, Firewire e DisplayPort, possibilità che diventerà più concreta a mano a mano che crescerà la disponibilità di banda, che Intel già vede arrivare ai 100 Gbit/s.

Nonostante stia lavorando a quello che dovrebbe essere il "cavo universale" che sarà "un successore di Usb 3.0" (come sostiene Kevin Kahn, di Intel), l'azienda non crede che la nuova versione di Usb sarà in conflitto con Light Peak.

"Ci spettiamo che entrambe coesistano sul mercato, forse sulla stessa piattaforma e contemporaneamente" ha spiegato ancora Kahn che ha dato una dimostrazione di Light Peak trasmettendo su un singolo cavo (che collegava un notebook a una docking station e a un monitor) un film in Blu Ray, il segnale di una videocamera in HD e quello che clonava il display del portatile sul monitor esterno.

Per il collegamento è stata utilizzata una porta Usb 3.0 modificata, un'interfaccia che potrebbe essere adottata in via definitiva grazie alla sua diffusione ma che potrebbe anche essere sostituita da connettori molto più piccoli, visto che la tecnologia lo permette (opzione utile per i dispositivi portatili e gli smartphone).

L'anno prossimo dovrebbe costituirsi un gruppo industriale per la promozione di Light Peak, tecnologia che ha già incassato l'approvazione di Apple, così da realizzare quello che Kahn definisce "l'ultimo cavo di cui avrete bisogno".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Molto probabile e poi non possiamo escludere una guerra di standard che complicherà le cose solo per i produttori finali di hardware e soprattutto a noi utenti :roll: Leggi tutto
21-4-2010 18:35

per lo stesso motivo per cui si rallenta, anzi si blocca l'uscita dei display OLED. prima vogliono sfruttare ben bene gli standard precedenti, POI, ci venderanno quelli nuovi (ormai già "vecchi") :evil:
20-4-2010 01:10

{soliman}
Conflitto... di parole! Leggi tutto
19-4-2010 10:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Comparati ai rapporti "offline", pensi le amicizie e le frequentazioni online siano generalmente...
Più profonde
Meno profonde
Ugualmente profonde
Non saprei

Mostra i risultati (520 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics