Light Peak, il cavo universale di Intel

La connessione ottica offre una banda di 10 Gbit/s. Collegherà tutte le periferiche su un unico cavo e potrebbe sostituire Usb 3.0



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-04-2010]

Intel Light Peak Usb 3.0 10 Gbps Kahn

Forse c'è un altro motivo per cui Intel non ha tanta fretta di far debuttare Usb 3.0, e questo motivo si chiama Light Peak.

È questa una tecnologia pensata per sfruttare le fibre ottiche al fine di collegare una vastissima serie di dispositivi su un unico cavo: la banda passante è di 10 Gbit/s (e aumenterà in futuro, mentre per ora Usb 3.0 si ferma a 4,8 Gbit/s) ed è possibile gestire diversi protocolli simultaneamente.

Intel delinea un futuro in cui la miriade di cavi che generalmente si affastella dietro a un Pc viene sostituita da un solo cavo Light Peak, al quale sono collegate in cascata tutte le periferiche, dai dischi esterni al monitor fino alle attrezzature di rete (modem e router).

Potremmo dire addio ai vari standard Ethernet, Usb, Sata, Firewire e DisplayPort, possibilità che diventerà più concreta a mano a mano che crescerà la disponibilità di banda, che Intel già vede arrivare ai 100 Gbit/s.

Nonostante stia lavorando a quello che dovrebbe essere il "cavo universale" che sarà "un successore di Usb 3.0" (come sostiene Kevin Kahn, di Intel), l'azienda non crede che la nuova versione di Usb sarà in conflitto con Light Peak.

"Ci spettiamo che entrambe coesistano sul mercato, forse sulla stessa piattaforma e contemporaneamente" ha spiegato ancora Kahn che ha dato una dimostrazione di Light Peak trasmettendo su un singolo cavo (che collegava un notebook a una docking station e a un monitor) un film in Blu Ray, il segnale di una videocamera in HD e quello che clonava il display del portatile sul monitor esterno.

Per il collegamento è stata utilizzata una porta Usb 3.0 modificata, un'interfaccia che potrebbe essere adottata in via definitiva grazie alla sua diffusione ma che potrebbe anche essere sostituita da connettori molto più piccoli, visto che la tecnologia lo permette (opzione utile per i dispositivi portatili e gli smartphone).

L'anno prossimo dovrebbe costituirsi un gruppo industriale per la promozione di Light Peak, tecnologia che ha già incassato l'approvazione di Apple, così da realizzare quello che Kahn definisce "l'ultimo cavo di cui avrete bisogno".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Molto probabile e poi non possiamo escludere una guerra di standard che complicherà le cose solo per i produttori finali di hardware e soprattutto a noi utenti :roll: Leggi tutto
21-4-2010 18:35

per lo stesso motivo per cui si rallenta, anzi si blocca l'uscita dei display OLED. prima vogliono sfruttare ben bene gli standard precedenti, POI, ci venderanno quelli nuovi (ormai già "vecchi") :evil:
20-4-2010 01:10

{soliman}
Conflitto... di parole! Leggi tutto
19-4-2010 10:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A inizio millennio per lavorare nella new economy bisognava trasferirsi nelle grandi città, soprattutto Milano. Oggi la banda larga si è diffusa, ci sono nuove piattaforme di collaborazione ed è cambiato l'approccio al lavoro. Alla luce di questo...
Abito in una grande città e qui rimarrò.
Abito in una grande città ma sto valutando di trasferirmi in provincia.
Abito in provincia e non mi sposterò di certo.
Abito in provincia ma sto valutando di trasferirmi in una grande città.
Abitavo in una grande città ma mi sono trasferito in provincia.
Abitavo in provincia ma mi sono trasferito in una grande città.
Città o provincia non fa grande differenza, ma mi sono trasferito (o sto valutando di trasferirmi) all'estero.

Mostra i risultati (1777 voti)
Ottobre 2025
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 ottobre


web metrics