Drive flash che si cancellano, impossibile usarli come prove

Alcuni ricercatori sollevano il problema: il firmware degli SSD altera automaticamente i dati, rendendo i drive inammissibili come prove in tribunale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-03-2011]

SSD si cancellano prove tribunale garbage collecti

Prima che le memorie flash si diffondessero (tramite le chiavette USB, le schede SD e gli SSD) per chi si occupa di analisi forense era tutto molto più semplice.

Recuperare i dati da un hard disk, da un floppy o da un nastro non è impossibile, poiché i file cancellati non spariscono: i settori da loro occupati sono soltanto contrassegnati come liberi, ma conterranno i dati fino alla prima riscrittura.

Con le memorie flash tutto diventa più difficile e non perché sia più facile per gli utenti cancellare per sempre i dati (anzi, in questo caso le tecniche utilizzate per gli hard disk non sono sempre efficaci) ma perché pensano esse stesse a eliminare davvero o comunque alterare i file cancellati dall'utente.

All'interno del firmware di molti SSD sono infatti presenti alcune istruzioni che hanno il compito di operare una "pulizia" dello spazio marcato come libero: si tratta di un processo che generalmente inizia circa 3 minuti dopo l'accensione del drive senza peraltro informare l'utente (che in effetti in linea di massima non ha alcuna necessità di saperlo).

Poiché queste istruzioni sono inserite nel firmware del drive, tutte le contromisure che dipendono dal sistema operativo sono inutili: le tecniche usate per "bloccare" un disco durante l'analisi forense al fine di effettuarne un'immagine fedele non hanno alcuna possibilità di riuscire.

"Se la garbage collection avviene durante o prima dell'analisi forense avremo come risultato una potenziale cancellazione irreversibile di grandi quantità di dati preziosi" spiegano alcuni ricercatori della Murdoch University, in Australia, che per primi hanno sollevato il problema.

Anche se i dati non sparissero per sempre, ma fossero soltanto alterati, la loro ammissibilità come prove in tribunale sarebbe compromessa: il drive deve essere nelle stesse condizioni in cui si trovava quando è stato prelevato, e le funzioni interne degli SSD lo modificano, permettendo alla difesa di chiederne l'esclusione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 16)

infatti quello che dici tu conferma quello che dico io, è tutto un overhead, basta 1 partizione, l'algoritmo giusto e 1 password giusta, il resto è "in più". Tra l'altro senza finire in ipotesi, sono abbastanza sicuro che ci siano metodologie abbastanza semplici per capire quali sono i dati da provare a decriptare.... Leggi tutto
7-3-2011 10:45

Certo che puoi cancellare tutto, ma PRIMA che ti sigillino il PC. Mica ti avvertono "domani le sigilliamo il PC". Nell'articolo si dice che un PC sigillato dalla polizia, se contiene un HD puo' essere analizzato senza alterarne il contenuto, mentre se contiene un SSD no. Questo perche' quando dai corrente all'SSD, questo... Leggi tutto
4-3-2011 18:24

Le normali pennette hanno un controller molto piu' semplice che non fa' nessuna garbage collection. Qui si parla di SDD, ovvero in altre parole degli HD a stato solido. In questi oggetti il firmware e' piu' complesso ed usa vari stratagemmi per mantenere alte le prestazioni ed aumentare la durata dell'oggetto (per esempio tendono a... Leggi tutto
4-3-2011 18:17

Ehm.. 12 tera di roba "potenzialmente problematica"?!?! :shock: Cmq, tanto per fare un esempio, se la polizia postale sospettasse che tu custodisca materiale pedopornografico (e' solo un esempio), potrebbe indurti a rivelare il materiale (e la fonte) in cambio di uno sconto di pena. Viceversa, se ti interrogassero dei... Leggi tutto
4-3-2011 18:02

L'unica cosa che io sapevo e che mi ha straniato è il fatto che non bisogna deframmentarli... :?
4-3-2011 08:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la cosa che ti spaventa di più tra queste?
(Confronta i risultati con i timori degli abitanti negli USA nel 2014)
La clonazione della mia carta di credito.
Essere vittima di furto di identità.
Un attentato terroristico nella mia città.
L'accesso al mio conto bancario online da parte di malintenzionati.
Essere colpito da un malware informatico.
Un'epidemia sanitaria come l'ebola o l'aviaria.
La difficoltà a tirare avanti finanziariamente.
L'aumento del crimine.

Mostra i risultati (2518 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics