Il computer più piccolo del mondo

Grande appena un millimetro quadrato, serve a monitorare la pressione endoculare e combattere il glaucoma.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-03-2011]

Computer più piccolo del mondo glaucoma

Realizzato da David Blaauw Wentzloff e Dennis Sylvester, due ricercatori dell'Università del Michigan, è senz'altro il computer più piccolo mai realizzato ma, nonostante le dimensioni minime, è dotato di un'incredibile quantità di funzioni.

Contiene infatti un microprocessore con sezione di memoria dedicata, un sensore di pressione e un modulo Wi-Fi per la trasmissione dei dati a un ricevitore esterno.

Il tutto alimentato è da una batteria sottilissima dotata di una speciale funzione "sleep" in grado di contenere i consumi e da una cella solare in grado di ricaricarla mediante l'esposizione alla luce, da un massimo di 90 minuti in caso di luce solare a una decina d'ore in caso di illuminazione artificiale.

Una volta tanto non si tratta di un apparato realizzato in via sperimentale e destinato a utilizzi ancora da scoprire; il microcomputer è invece prodotto per tenere sotto controllo la pressione oculare in chi è affetto da glaucoma e quindi prevenire le cecità in caso di progressione della malattia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

meglio non averne bisogno, OXO :wink: in ogni caso... AFFASCINANTE :) :clap:
8-3-2011 18:46

Semplicemente affascinante, anche se per me che non riesco neanche a portare le lenti a contatto non so quanto sarebbe impiantabile... :roll:
7-3-2011 16:34

ah giusto m'ero scordato del fuoco, mi sa che è la più probabile. ad esempio le "mosche volanti" disturbano, anche se molto poco, la visione.
7-3-2011 09:20

Probabilmente no, o pochissimo. Infatti potrebbe trovarsi per la maggior parte del tempo "fuori fuoco" e sempre che venga lasciato a navigare libero all'interno dell'occhio. Se invece si è trovato il sistema di fissarlo alla parete anteriore dell'umor vitreo, non dovrebbe neppur incidere sull'immagine proiettata verso il fondo... Leggi tutto
7-3-2011 08:57

e non disturba la visione?
7-3-2011 08:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale diventerà realtà per prima?
Le aule intelligenti: conosceranno gli alunni e offriranno un'esperienza di apprendimento personalizzata ed efficace.
Torneremo a fare la spesa sotto casa: i negozi uniranno la varietà degli acquisti online al piacere di fare acquisti direttamente in un posto conosciuto.
Useremo il DNA per stabilire terapie su misura: cloud computing e computer congnitivi rendereanno l'esame del DNA veloce ed economico.
Un guardiano digitale sostituirà le password: conoscerà le nostre abitudini e individuare i tentativi di furto d'identità.
Smart City: le città faranno arrivare sugli smartphone dei cittadini informazioni personalizzate basate sulle abitudini e le preferenze degli abitanti stessi.

Mostra i risultati (1416 voti)
Luglio 2025
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio


web metrics