Come viene rintracciato chi invia email anonime

Un software analizza il testo, riconosce i modelli ricorrenti e vanifica l'anonimato.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-03-2011]

Benjamin Fung email anonime Concordia University

Inviare email anonime diventerà molto più difficile se prenderà piede il software sviluppato da un gruppo di ricercatori della Concordia University di Montreal (Canada).

Guidati da Benjamin Fung, i ricercatori hanno sviluppato un sistema che tornerà utile alla polizia nei casi in cui è necessario risalire con precisione al mittente di un'email, andando oltre la semplice identificazione del computer da cui è partita (cui potrebbero avere accesso varie persone).

"Negli scorsi anni abbiamo visto una crescita allarmante nel numero dei cybercrimini che coinvolgono l'invio di email anonime" spiega Fung. "Questa email possono diffondere minacce o pedopornografia, facilitare le comunicazioni tra i criminali o trasportare virus".

Scrivere un'email è un'attività che lascia delle tracce nel testo stesso: ognuno ha un proprio stile, non solo nel modo di comporre le frasi ma anche negli errori che commette, nell'uso di certi termini e nell'adoperare la punteggiatura.

Basandosi su questo principio e facendo uso di tecniche sviluppate per le tecnologie di riconoscimento vocale è nato un programma in grado di riconoscere le particolarità presenti nelle email di un sospettato.

Poi il sistema confronta i risultati con quelli della stessa analisi compiuta sui messaggi degli altri sospettati, eliminando i modelli che in comune. Quelli rimanenti identificheranno con precisione ogni sospettato e, messi a confronto con i modelli presenti nel messaggio anonimo, permetteranno di risalire all'autore.

"Usando questo metodo possiamo determinare con un elevato grado di accuratezza chi ha scritto una data email e ipotizzare il sesso, la nazionalità e il livello di educazione dell'autore" sostiene Fung.

Per testare il sistema i ricercatori hanno esaminato l'Enron Email Dataset, che contiene più di 200.000 email reali spedite da 158 dipendenti dell'azienda. I test hanno dimostrato un'accuratezza tra l'80% e il 90%.

Secondo Fung il sistema può funzionare anche in tribunale perché permette di spiegare su quali basi un testo sia stato attribuito da un determinato autore.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

allora mi scopriranno? diventossi famoso? le donine alegre mi tireranno la sbiancheria nel finestrotto del gabiotto perchè sono un cibercriminale che scrive le cose zozze cielandosi indietro a un avantar? ma porca di quella polpetta :evil:
19-8-2011 00:12

infatti, ma questo dice solo da che pc è partita, non chi ne sia l'autore. basta sfruttare una rete non protetta e si è a cavallo. senza contare che l'ip originario può essere nascosto da più di un proxy.
9-6-2011 13:10

Dal profondo della mia ignoraza, non sapevo che si potesse spedire una mail anonima... credevo che almeno un IP da qualche parte rimanesse scolpito nel messaggio...
9-6-2011 11:44

{Marco}
Da studioso di letteratura, io vedo ottime applicazioni non solo nel campo giudiziario, ma anche della critica letteraria
9-6-2011 10:05

Nessuno mette in dubbio l'analisi statistica di un testo scritto normalmente. Qui' pero' si sta' ipotizzando di analizzare il testo di un'email ANONIMA, quindi si presuppone che chi scrive abbia tutta l'intenzione di non essere riconosciuto. Si presume percio' che lo stile sara' pesantemente alterato. A quel punto l'affidabilita' di... Leggi tutto
16-3-2011 19:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è lo strumento di informazione di cui ti avvali di più?
I media tradizioniali (Tv, radio, stampa, ecc.)
Internet, soprattutto i siti autorevoli (Repubblica, Corriere, ecc.)
Internet, soprattutto i siti indipendenti o di controinformazione
Internet, soprattutto i social network (Twitter, Facebook, ecc.)
Non mi fido di nessun media e credo solo a quello che vedo

Mostra i risultati (3325 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics