Il New York Times sarà presto a pagamento

L'edizione digitale del quotidiano introdurrà un sistema di abbonamenti entro la fine del mese.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-03-2011]

New York Times a pagamento 28 marzo

Ancora dieci giorni, e poi l'era della lettura gratuita per il New York Times avrà fine.

Seguendo l'esempio di altri giornali online - come il britannico Times, o il Financial Times - l'edizione digitale di uno dei maggiori quotidiani mondiali diventerà a pagamento.

Anzi, a essere precisi, gli abitanti del Canada già a partire da da oggi devono pagare per poter leggere gli articoli; per gli Stati Uniti e tutto il resto del mondo, invece, la data di lancio del nuovo sistema è il 28 marzo.

I piani tariffari scelti dal New York Times sono diversi. Intanto sarà ancora possibile leggere gratuitamente fino a 20 articoli ogni mese. I lettori che provengono dai motori di ricerca o dai social network non dovranno pagare, anche se avranno già raggiunto il limite mensile; per chi proviene dai motori ci sarà tuttavia un limite giornaliero.

Gli abbonamenti partono invece da 15 dollari al mese, che permetteranno di avere accesso alla versione Web e alla lettura tramite l'apposita applicazione per gli smartphone.

Spendendo 20 dollari al mese si ottiene la possibilità di accedere dai tablet (anziché dagli smartphone), mentre con 35 dollari mensili l'accesso sarà illimitato e indipendente dal dispositivo.

Chi accede da smartphone e tablet avrà comunque la possibilità di leggere sempre gratis gli articoli pubblicati nella sezione Top News; allo stesso modo la home page resterà accessibile da qualunque piattaforma.

Potranno invece accedere gratuitamente e senza limitazioni a tutte le versioni digitali gli abbonati all'edizione cartacea del quotidiano oppure all'International Herald Tribune.

Arthur Ochs Sulzberger Jr., editore del New York Times, ha spiegato che la decisione è stata presa per rafforzare "la nostra capacità di fornire ai lettori di tutto il mondo un giornalismo di qualità".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Nascita di un tabloid...
22-3-2011 16:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'uomo presto ritornerà sulla Luna, ci si prepara all'esplorazione umana di Marte, la stazione spaziale internazionale sta per essere completata. Cosa pensi degli elevati costi che tale tipo di ricerca comporta?
La natura umana ci spinge a conoscere ed esplorare. Non ci sono costi troppo alti quando questi sono gli obiettivi.
L'esplorazione spaziale (come ogni altra forma di ricerca scientifica) ha i suoi costi, ma le ricadute tecnologiche e quindi i benefici di tali investimenti possono essere enormi.
Può certamente essere interessante sapere se qualche millennio fa c'erano forme di vita unicellulare su Marte, ma la Terra e i suoi abitanti hanno problemi ben più seri che necessitano di tutta l'attenzione e i fondi possibili.
Secondo me non siamo neanche stati sulla Luna, quindi...

Mostra i risultati (4255 voti)
Novembre 2025
MediaWorld vende iPad a 15 euro per errore, adesso li vuole tutti indietro
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 novembre


web metrics