Pescara, sgominata la banda di eBay

I truffatori avevano creato un giro d'affari di oltre 100.000 euro, ingannando almeno 200 persone sui più popolari siti di ecommerce.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-03-2011]

Pescara operazione homeless truffa eBay senzatetto

La Polizia Postale di Pescara, in collaborazione con la Polizia Ferroviaria, ha concluso l'Operazione Homeless arrestando i tre ideatori di una truffa elaborata e redditizia.

I tre offrivano a senzatetto, mendicanti, tossicodipendenti e persone indigenti una cinquantina di euro affinché si facessero rilasciare una carta PostePay (o una SIM per cellulari) da lasciar utilizzare ai truffatori.

Poi davano il via alla truffa vera e propria sulle maggiori piattaforme di commercio online (eBay, Kijiji, Subito), dove si registravano con identità rubate ad almeno altre 30 persone.

Mettevano in vendita oggetti inesistenti e, una volta trovato l'acquirente, si facevano pagare da questi con una ricarica PostePay; poi scomparivano.

Se il compratore, prima di inviare il denaro, sollevava dei dubbi, si facevano contattare a uno dei numeri corrispondenti alle SIM intestate ai prestanome.

In questo modo la banda - composta da tre residenti dell'area metropolitana pescarese, tra i 26 e i 37 anni - è riuscita a truffare almeno 200 persone negli ultimi due anni, durante i quali si sono svolte le indagini che hanno portato alla loro cattura.

La Polizia Postale ritiene che il "giro d'affari" sia di almeno 100.000 euro, ma sospetta anche che le vittime possano essere molte di più rispetto a quelle scoperte.

Oltre ai tre "capibanda", le forze dell'ordine hanno denunciato altre tredici persone, tra cui un minorenne.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Direi: io ormai da anni acquisto quasi esclusivamente on-line ed il risparmio è incalcolabile. Non voglio neanche fare dei conti su quanto potrebbe incidere un eventuale "perdita" sul guadagno di cui ho goduto, semplicemente le truffe sono sempre esistite, a prescindere dal mezzo utilizzato per la transazione, così come sono... Leggi tutto
29-3-2011 10:13

Be' non c'è bisogno di tornare all'800! :wink: Pagare moneta, vedere cammello non funziona molto nell'era dell'e-commerce, non credi? Io acquisto abbastanza online: bisogna solo non essere polli e comprare sempre da chi può darti indirizzi certi e comprovabili; non basta certo un numero di cellulare. Anzi, il cellulare a me fa... Leggi tutto
28-3-2011 17:02

Pagare moneta vedere cammello. Leggi tutto
28-3-2011 12:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai una carta fedeltà o di raccolta punti?
Ebbene sì, ne ho diverse. E non ci trovo niente di male.
Mi sono lasciato infinocchiare. Ne ho qualcuna e mi vergogno un po'.
Lungi da me!

Mostra i risultati (2759 voti)
Novembre 2025
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 novembre


web metrics