Motori diesel e benzina fuorilegge, ma solo nel 2050

Dovremo aspettare quarant'anni prima che l'Europa metta al bando i motori a benzina e diesel.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-03-2011]

2050 Europa bandisce auto benzia gasolio città

Nel 2050, nelle città europee non circoleranno più auto a benzina o a gasolio, ma soltanto mezzi ecologici.

È questa la parte più appariscente del sogno che la Commissione Europea ha messo nero su bianco nel Piano Trasporti 2050, una roadmap stilata per cambiare il modo di spostarsi in tutta Europa.

"Ridurre la mobilità non è un'opzione, né lo è mantenere lo status quo" spiega Siim Kallas, Commissario ai Trasporti. Occorre quindi trovare una terza via, che permetta di alleggerire la dipendenza dal petrolio senza d'altra parte compromettere la mobilità.

Dato, però, che "ci vuole tempo per realizzare le infrastrutture", "le scelte di oggi determineranno la struttura del sistema dei trasporti nel 2050".

Entro la metà di questo secolo i trasporti su rotaia e fluviali dovranno essere così sviluppati che chiunque vorrà fare un viaggio superiore ai 300 Km non sceglierà l'auto, e lo stesso avverrà per le merci. In quest'ottica si inserisce lo sviluppo dell'Alta Velocità, la cui rete dovrebbe triplicare entro il 2030.

Un minor numero di auto in circolazione comporterà una minore necessità di petrolio, ma anche gli altri mezzi di trasporto dovranno seguire questa filosofia: a questo scopo gli aerei e le navi nel 2050 dovranno usare carburanti "sostenibili" almeno per il 40%.

È in questo piano generale che s'inserisce la decisione di interdire la circolazione nelle città alle auto a benzina o gasolio, un obiettivo che, per essere raggiunto, richiede investimenti nello sviluppo di motori ecologici per i veicoli personali del 2050.

Tutto ciò porterà inoltre a un calo dell'inquinamento: Bruxelles mira a ridurre le emissioni di gas serra del 60%, scoraggiando l'utilizzo di mezzi inquinanti in base al principio che dice: "chi inquina paga".

Ciò si accompagna all'altro principio - "chi usa paga" - che servirà a racimolare i fondi necessari per realizzare l'ambizioso piano ideato da Kallas.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

{Antonio}
Chi inquina paga...siamo alle solite! Leggi tutto
2-4-2011 16:42

Vero i parte. Anche andando in bicicletta produci CO2!!! Ma non sostanze velenose come lo smog! La produzione di elettricità, se prodotta con vecchie centrali carbone (ovvero il sistema peggiore), per auto elettriche produce CO2 (quella che emettiamo anche noi persone detta anidride carbonica) che si avvicina, ma non lo supera, al... Leggi tutto
31-3-2011 00:18

Purtroppo, ogniqualvolta si affronti questo argomento si rieptono sempre le stesse minestre: tutti mega esperti di inquinamento, di fonti rinnovabili, di sostenibilità, però se non si fa niente non va bene, se si prova a fare qualcosa sono tutti dei cialtroni ed incompetenti. Ma qualcuno di voi ha proposte migliori e concrete? Dove... Leggi tutto
30-3-2011 14:44

{Roberto}
Perdonatemi, ma questo Piano Trasporti 2050 è un vero e proprio concentrato di fesserie. Lo è per la sostenibilità di progetti a così lunga scadenza in un mondo che varia in pochi anni. Lo è perché già oggi stiamo già passando il limite di produzione di inquinanti e di CO2 che provocheranno danni enormi al pianeta e, questi si, a lunga... Leggi tutto
30-3-2011 10:59

Mah! Sono scettico: 1. Progetto troppo ambizioso, oserei dire quasi irrealizzabile 2. Nessuna proposta concreta, sembrano mezze idee buttate là a caso O sbaglio?
30-3-2011 10:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dove e come sei solito vedere i film?
Al cinema.
A casa, quelli trasmessi in Tv.
A casa, sul Pc.
A casa, con un lettore multimediale.
Ovunque, sul cellulare (oppure iPad / iPod / lettore Mp3)

Mostra i risultati (3715 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics