Telecom: fascia tariffaria unica, e il canone va su

A luglio aumentano le interurbane nella ex fascia ridotta, ma diminuiscono le urbane. La scusa è buona per ritoccare il canone.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-04-2011]

Telecom elimina fasce orarie aumenta canone

Telecom Italia ha deciso di semplificare e ridurre le tariffe per le chiamate locali da telefono fisso.

Da due fasce - intera a 1,43 centesimi al minuto e ridotta a 0,82 centesimi al minuto - si passa a una sola, indipendente dal momento della giornata, a 0,70 centesimi al minuto.

Il risparmio per chi non ha un abbonamento che comprende anche le telefonate dovrebbe essere intorno al 38% ma si accompagna a un aumento del canone, che passa da 16,08 a 16,50 euro al mese.

Per quanto riguarda le interurbane, si ha un calo per la fascia a prezzo intero ma un aumento per la fascia a prezzo ridotto: se prima la tariffa intera era di 10,69 centesimi al minuto e quella ridotta di 3,10 centesimi al minuto, ora la fascia unica costerà 5 centesimi al minuto.

Le nuove tariffe saranno in vigore dal primo luglio 2011.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Si ma il fatto è che ha parte Fastweb, in maniera limitata Infostrada, e limitatissima Tiscali ( che se venduta pure il fondoschiena) nessun altro a reti, backbone e centrali, per cui dipendono tutti dall'offerta wholesale di Telecom Italia. Inoltre mentre la rete T.I. e ramificata ovunque, i concorrenti sono coperti a macchia di... Leggi tutto
28-4-2011 11:05

Il fatto che poi gli altri gestori paghino un canone a telecom è tutto da vedere: chi ha le proprie linee non paga telecom per il loro utilizzo; chi invece utilizza le linee telecom, paga giustamente telecom per l'affitto delle stesse. Leggi tutto
19-4-2011 14:32

Si chiama abbonamento perche' paghi un tot e chiami come e quanto vuoi (in genere, poi ovviamente per le chiamate ai cell e all'estero si applica un'altra tariffa). Per Telecom invece si paga il canone e poi, eventualmente, l'abbonamento. Senza dimenticare il fatto che tutti gli altri operatori pagano anch'essi il canone a Telecom. Leggi tutto
19-4-2011 11:28

e invece la differenza sui costi reali è minima e non ha senso pagare di piu l'una o l'altra.
19-4-2011 11:00

Non è che consumi più km di rame, ma va smistato e instradato il traffico telefonico più a lungo. E in fondo è giusto che l'omino che impazzisce a cambiare i fili e smistare le telefonate venga pagato di più! :lol: [img:c0549dd8de]http://img718.imageshack.us/img718/48/268440uncentralinoantic.jpg[/img:c0549dd8de] Leggi tutto
19-4-2011 09:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto sei disposto a pagare per l'acquisto di prodotti per la ''casa intelligente'' nei prossimi 12 mesi?
Fino a 150 euro
Fino a 250 euro
Fino a 500 euro
Fino a 1000 euro
Oltre 1000 euro
Non sono sicuro

Mostra i risultati (1107 voti)
Novembre 2025
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 novembre


web metrics