Passi avanti nel teletrasporto

Il teletrasporto alla Star Trek è ancora lontano, ma si apre una porta che conduce ad applicazioni concrete nella trasmissione di dati.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-04-2011]

Teletrasporto quantico

Grazie a un gruppo di ricercatori dell'Università di Tokyo e dell'Università del Nuovo Galles del Sud, il teletrasporto di quanti è ora più vicino.

Finora, come spiega Eleanor Huntington, che insegna presso l'Università del Nuovo Galles del Sud, "una delle limitazioni delle comunicazioni quantiche ad alta velocità era la perdita di alcuni dettagli durante il processo di teletrasporto".

Il successo dei ricercatori sta invece nell'essere riusciti a teletrasportare un pacchetto completo di informazioni senza perdite né alterazioni.

Sebbene il teletrasporto quantistico sia differente da quello ipotizzato in Star Trek, il professor Huntington usa il telefilm per spiegare l'importanza della scoperta attuale: "Ciò che succedeva fino a oggi era l'equivalente in Star Trek di teletrasportare l'equipaggio su un pianeta ma con i loro organi materializzati nei posti sbagliati, o scomparsi".

Poter trasportare con affidabilità informazioni quantistiche "permette di pensare a realizzare praticamente ogni forma di comunicazione per qualsiasi tecnologia quantistica", aprendo la porta per comunicazioni a velocità finora impensabili.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

la scienza non propone risposte assolute. la relatività ristretta è valida in quanto riesce a prevedere il risultato di alcune osservazioni non interpretabili dalla fisica di Newton, ma non è detto che sia in grado di spiegare tutto (anzi, non lo è sicuramente). attualmente abbiamo due "teorie", entrambe valide (nel senso... Leggi tutto
26-4-2011 11:25

{ignorante}
risposta da ignorante: e chi l'ha detto che la comunicazione implichi che il messaggio debba viaggiare? se usciamo dagli schemi mentali della fisica classica, la fisica quantistica ci insegna che due particelle lontane possono essere in "contatto" tra loro come se fossero un'unica lunghissima particella e quindi non e'... Leggi tutto
22-4-2011 16:56

In teoria sì ma il tempo di esecuzione della compressione quanto sarebbe? Leggi tutto
22-4-2011 16:02

Però le regole di compattazione delle informazioni dovrebbero funzionare anche in questo caso... o no? :old: Leggi tutto
22-4-2011 11:45

E in linea del tutto teorica sarebbe possibile trasferire con questo sistema le informazioni di stato di tutti gli atomi di un certo corpo e modificare della massa presente a destinazione per farlgi assumere lo stesso stato e quindi le stesse caratteristiche. Resta però inapplicabile perchè l'energia necessaria per... Leggi tutto
22-4-2011 10:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A partire da quale età i bambini dovrebbero avere uno smartphone personale?
Nessuna
3 anni o meno
4-5 anni
6-7 anni
8-9 anni
10-11 anni
12-14 anni
15-17 anni

Mostra i risultati (2137 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics