Steve Wozniak: Paul Allen è un troll dei brevetti

Il cofondatore di Apple attacca il cofondatore di Microsoft e tutto il sistema dei brevetti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-05-2011]

Steve Wozniak Paul Allen troll brevetti

«Paul Allen dovrebbe essere là fuori a investire in aziende che fanno qualcosa, che realizzano prodotti, che concretizzano un futuro per il mondo, e non "Farò causa a un po' di gente, e andrò a letto con gli avvocati per fare soldi"».

È Steve Wozniak, cofondatore di Apple, l'autore di quest'invettiva contro Paul Allen, cofondatore di Microsoft che di recente appare spesso sui giornali più per gli strali contro Bill Gates che per le innovazioni da lui finanziate, che pure non mancano.

The Woz si è sentito in dovere di defire Allen un «troll dei brevetti» perché, proprio mentre stava per assistere a una conferenza del cofondatore di Microsoft, si è ricordato che questi passa parte del proprio tempo a chiedere soldi «ad aziende come Apple e Google - ma non Microsoft - perché ha comprato tutti quei brevetti».

Wozniak non è nuovo alle critiche al sistema dei brevetti e questa sua ultima uscita - fatta di fronte al pubblico della Embedded System Conference Silicon Valley - si può riassumere con le sue stesse parole: «Proprio non mi piace... questa cosa dei troll dei brevetti».

Ciò che più gli dà fastidio è la possibilità, che hanno le grandi aziende, di pagare eserciti di ingegneri al solo scopo di sviluppare nuove tecnologie da brevettare e tenere in caldo, senza realizzare alcun prodotto, finché qualcun altro non se ne esce con un oggetto concreto basato su quella tecnologia e fargli causa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
E' buona l'acqua del rubinetto?
Sì. La bevo quasi sempre.
No. Di solito bevo acqua in bottiglia.
Sì, ma di solito bevo acqua in bottiglia.

Mostra i risultati (6304 voti)
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 ottobre


web metrics