Il riscaldamento globale minaccia il Wi-Fi

Secondo il governo inglese i cambiamenti climatici renderanno inaffidabili i sistemi di comunicazione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-05-2011]

Riscaldamento globale minaccia WiFi

Un rapporto del Dipartimento per l'Ambiente, il Cibo e gli Affari Rurali del Regno Unito ha sollevato un problema inaspettato collegato al riscaldamento globale.

Secondo il rapporto, un eventuale aumento delle temperature avrebbe un effetto deleterio sulle comunicazioni, andando a influenzare il raggio d'azione dei segnali radio, compreso il Wi-Fi.

Caroline Spelman, che ha presentato il rapporto, ha spiegato che inoltre i temporali associati a questo fenomeno potrebbero avere un impatto negativo sull'affidabilità dei segnali, e che estati più secche e inverni più umidi potrebbero danneggiare i tralicci e i cavi sotterranei.

Internet e le comunicazioni telefoniche sarebbero dunque minacciate dal riscaldamento: ciò potrebbe portare a conseguenze nefaste in caso sia necessario usare, in situazioni di emergenza, sistemi di comunicazione che si rivelano inaffidabili.

Per evitare problemi Caroline Spelman ha chiesto l'investimento di 200 miliardi di sterline nei prossimi cinque anni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

Cosa vuoi di più? :roll: Ciao Leggi tutto
18-5-2011 01:08

La non evidenza scientifica sulle cause, nel mio mondo, non determina assolutamente la non veridicità della cosa. Personalmente è una cosa che vedo fare a tanti, troppi, sostenitori del metodo scientifico: sostenere che una cosa non è vera solo perché non ci sono evidenze. E' uno di più grandi tranelli motivo per il cui mi sono... Leggi tutto
17-5-2011 13:12

Avete fatto centro ! Leggi tutto
16-5-2011 16:42

Permettimi di commentare questa affermazione. La radiazione e’ proporzionale alla potenza di emissione ed inversamente proporzionale al quadrato della distanza. Quindi possiamo dire che “la distanza e’ piu’ importante”. Quello che non tutti sanno e’ che mentre la potenza di emissione della stazione radio base e’ costante, controllata... Leggi tutto
16-5-2011 16:40

Concoro con Eratostene NON C'E' ALCUNA EVIDENZA SCIENTIFICA che il riscaldamento globale sia dovuto a causa antopica(CO2) pittosto che naturale (SOLE), nella scienza a differenza della politica, non prevale il parere della maggioranza. :idea: :old: Leggi tutto
16-5-2011 10:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Le proteste che hanno spinto Google a sospendere Street View in alcuni Paesi...
sono giuste: occorrono limiti più seri per salvaguardare la privacy.
sono ingiuste: Street View non danneggia affatto la privacy.

Mostra i risultati (2770 voti)
Maggio 2025
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 maggio


web metrics