Il riscaldamento globale minaccia il Wi-Fi

Secondo il governo inglese i cambiamenti climatici renderanno inaffidabili i sistemi di comunicazione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-05-2011]

Riscaldamento globale minaccia WiFi

Un rapporto del Dipartimento per l'Ambiente, il Cibo e gli Affari Rurali del Regno Unito ha sollevato un problema inaspettato collegato al riscaldamento globale.

Secondo il rapporto, un eventuale aumento delle temperature avrebbe un effetto deleterio sulle comunicazioni, andando a influenzare il raggio d'azione dei segnali radio, compreso il Wi-Fi.

Caroline Spelman, che ha presentato il rapporto, ha spiegato che inoltre i temporali associati a questo fenomeno potrebbero avere un impatto negativo sull'affidabilità dei segnali, e che estati più secche e inverni più umidi potrebbero danneggiare i tralicci e i cavi sotterranei.

Internet e le comunicazioni telefoniche sarebbero dunque minacciate dal riscaldamento: ciò potrebbe portare a conseguenze nefaste in caso sia necessario usare, in situazioni di emergenza, sistemi di comunicazione che si rivelano inaffidabili.

Per evitare problemi Caroline Spelman ha chiesto l'investimento di 200 miliardi di sterline nei prossimi cinque anni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

Cosa vuoi di più? :roll: Ciao Leggi tutto
18-5-2011 01:08

La non evidenza scientifica sulle cause, nel mio mondo, non determina assolutamente la non veridicità della cosa. Personalmente è una cosa che vedo fare a tanti, troppi, sostenitori del metodo scientifico: sostenere che una cosa non è vera solo perché non ci sono evidenze. E' uno di più grandi tranelli motivo per il cui mi sono... Leggi tutto
17-5-2011 13:12

Avete fatto centro ! Leggi tutto
16-5-2011 16:42

Permettimi di commentare questa affermazione. La radiazione e’ proporzionale alla potenza di emissione ed inversamente proporzionale al quadrato della distanza. Quindi possiamo dire che “la distanza e’ piu’ importante”. Quello che non tutti sanno e’ che mentre la potenza di emissione della stazione radio base e’ costante, controllata... Leggi tutto
16-5-2011 16:40

Concoro con Eratostene NON C'E' ALCUNA EVIDENZA SCIENTIFICA che il riscaldamento globale sia dovuto a causa antopica(CO2) pittosto che naturale (SOLE), nella scienza a differenza della politica, non prevale il parere della maggioranza. :idea: :old: Leggi tutto
16-5-2011 10:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ad alta quota, secondo te, qual è il comportamento più fastidioso?
Il passeggero della fila avanti che reclina lo schienale, senza nemmeno girarsi e avvisarti gentilmente.
Il passeggero della fila dietro che punta le piante dei piedi (o le ginocchia) nella parte alta del sedile.
I bambini che urlano ripetutamente o infastidiscono gli altri passeggeri, senza che i genitori intervengano.
Il passeggero che puzza di sudore.
Il passeggero che ascolta la musica ad alto volume.
Il passeggero che si ubriaca in volo.
Il passeggero che cerca di psicanalizzarti... per tutto il viaggio.
Il passeggero che si allarga sui braccioli del vicino.
I passeggeri che amoreggiano durante il volo.
Il passeggero che cerca di rimorchiare.

Mostra i risultati (2660 voti)
Novembre 2025
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 novembre


web metrics