I francesi si piegano alla Hadopi

Presentati i primi risultati positivi della contestatissima legge sulla protezione del diritto d'autore.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-05-2011]

h2

«Attenzione: il vostro computer è stato utilizzato per commettere azioni che possono costituire un reato. Il giudice, cui si rivolgerà Hadopi, potrebbe stabilire la sospensione del vostro accesso alla Rete, e se necessario, un'ammenda».

È questo il testo del messaggio inviato in automatico ai trasgressori - veri o presunti - delle norme francesi per la lotta ai "pirati" informatici.

Pare che ultimamente le minacce di disconnessione, di querele e di richieste di danni cominciano a fare effetto.

Stando alle affermazioni del Ministro della Cultura Frédéric Mitterrand, riprese dall'autorevole quotidiano Le Figaro, dopo un iniziale periodo di indifferenza da parte dei destinatari del provvedimento, quest'ultimo comincia ora a dimostrare effetti ritenuti "largamente positivi".

Su un campione di 1.500 utenti di almeno 15 anni, infatti, già il 7% afferma di aver ricevuto il primo avviso e tra essi almeno la metà ha interrotto qualsiasi download illegale; il 22% continua invece a procurarsi illegalmente i file protetti, il 26% avrebbe ridotto i download e circa il 2% ne avrebbe addirittura aumentato il numero.

A ben guardare il controllo dell'illegalità non appare così efficace come afferma il Ministro, anche perché l'indagine non riguarda i download legali né può ancora prendere in considerazione i risultati a medio e a lungo termine.

Per contro, il calo del peer to peer appare più che controbilanciato da altre forme tecnologicamente più avanzate, anche se lo scaricamento diretto tramite siti quali Rapidshare e Magaupload unitamente allo streaming vero e proprio pare difficilmente quantificabile.

Il costante impegno del presidente Sarkozy nel difendere gli interessi delle major dell'intrattenimento e la recente visita di Frédéric Mitterrand nella sede della Hadopi sembrano comunque rispecchiare l'impegno di una lotta a oltranza contro i pirati, indipendentemente dai richiami della Commissione Europea in materia di violazione della privacy.

«Si tratta di una norma educativa e non repressiva» - si afferma a rue de Valois (dove ha sede il Ministero della Cultura) - «e se la tendenza sarà confermata nei fatti diverrà pressoché inutile rivolgersi ai tribunali. Ma tutto ovviamente dipende dal senso di responsabilità degli utenti».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Sicuro? Secondo me sono più quelli con la coscienza sporca che quelli "santi" Inoltre secondo me molti dei falsi positivi, poco pratici, potrebbero essere indotti a pensare di aver fatto qualcosa di male, comunque. E quindi alimentare la voce che li stanno controllando... D'altronde anche un tipo di spam e di phishing si... Leggi tutto
19-5-2011 09:55

Pero' cosi' si generano un po' troppi falsi positivi. Le persone capiscono percio' che i messaggi sono mandati "a caso", si sparge velocemente la voce e nessuno fa' piu' caso ai mesaggi Leggi tutto
16-5-2011 18:25

E il secondo avviso? Leggi tutto
16-5-2011 13:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il momento tra questi in cui avverti il maggior bisogno di privacy?
Leggo gli annunci di lavoro in ufficio
Spio un/una mio/a ex sui social network
Utilizzo i social network in ufficio
Consulto l'online banking
Guardo foto o filmati a luci rosse
Invio o guardo foto private
Faccio shopping online

Mostra i risultati (1996 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 agosto


web metrics