La prima vittima del planking, l'ultimo gioco su Facebook

Si sdraiano nei posti più strani e si fanno fotografare. In qualche caso rischiano la vita.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-05-2011]

planking facebook ventenne australia morto

Il planking è una sorta di gioco che ultimamente sta guadagnando partecipanti tra gli utenti dei social network.

In sé è molto semplice: consiste nel farsi fotografare mentre si sta sdraiati a faccia in giù, con le braccia lungo i fianchi e le gambe rigide (dopotutto plank significa tavola), e pubblicare l'immagine su Facebook o analoghi.

Il problema è che, ovviamente, i partecipanti fanno a gara nel trovare il luogo più strano in cui farsi immortalare; meglio ancora se, oltre che strano il luogo è pericoloso.

Così il planking ha reclamato la prima vittima: un ventenne australiano (che, pare, era ubriaco) ha avuto l'idea di farsi fotografare mentre stava sdraiato sulla ringhiera di un balcone posto al settimo piano di un palazzo.

Mentre si metteva in posizione ha perso l'equilibrio ed è caduto, morendo sul colpo.

La moda del planking sembra particolarmente diffusa in Australia - dove è nato appunto il gruppo Planking Australia - ma pare si stia diffondendo anche nel resto del mondo

Le forze dell'ordine del Queensland ha già arrestato un giovane che s'era sdraiato sopra un'auto della polizia, mentre molti ragazzi amano sdraiarsi sui binari del treno.

«Non abbiamo problemi con il planking in quanto tale» spiega un poliziotto australiano, «ma quando si comincia a farlo a sette piani di altezza o sopra i binari ferroviari o in altri luoghi che possono causare la morte o ferite gravi, allora ci preoccupiamo».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 16)

{utente anonimo}
Maaaa.....sdraiarsi su un cumulo di merda?
27-5-2011 10:53

{giuseppe}
assurdo, sicuramente non e' da imitare. Mi chiedo solo se e' un dichiarare a tutti la propria demenza
22-5-2011 17:41

Per me schermo o no, se tisdrai sui binari del treno o sulla ringhiera di un ponte sei da rinchiudere in manicomio... tutto li, se non l'avessi fatto perchè l'hai visto, avresti comunque fatto qualcosa di insensato e stupido lo stesso, quindi tutto 'sto male della tecnologia proprio continuio a non vederlo...
19-5-2011 07:02

mamma mia roba da pazzi sti inglesi
17-5-2011 19:54

Quoto in pieno sul fatto che il problema sia ciò che sta davanti allo schermo, se però interpreto correttamente alcuni commenti, qui si loda e apprezza fessbuk per il suo decisivo contributo alla velocizzazione ed alla diffusione della selezione della specie. :lol: Scherzi a parte sarebbe necessario porre rapidamente un freno al... Leggi tutto
17-5-2011 19:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cos'è che valuti maggiormente quando acquisti uno smartphone?
La dimensione dello schermo
Il processore
La durata della batteria
Il prezzo
La velocità di connessione

Mostra i risultati (4207 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics