La prima vittima del planking, l'ultimo gioco su Facebook

Si sdraiano nei posti più strani e si fanno fotografare. In qualche caso rischiano la vita.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-05-2011]

planking facebook ventenne australia morto

Il planking è una sorta di gioco che ultimamente sta guadagnando partecipanti tra gli utenti dei social network.

In sé è molto semplice: consiste nel farsi fotografare mentre si sta sdraiati a faccia in giù, con le braccia lungo i fianchi e le gambe rigide (dopotutto plank significa tavola), e pubblicare l'immagine su Facebook o analoghi.

Il problema è che, ovviamente, i partecipanti fanno a gara nel trovare il luogo più strano in cui farsi immortalare; meglio ancora se, oltre che strano il luogo è pericoloso.

Così il planking ha reclamato la prima vittima: un ventenne australiano (che, pare, era ubriaco) ha avuto l'idea di farsi fotografare mentre stava sdraiato sulla ringhiera di un balcone posto al settimo piano di un palazzo.

Mentre si metteva in posizione ha perso l'equilibrio ed è caduto, morendo sul colpo.

La moda del planking sembra particolarmente diffusa in Australia - dove è nato appunto il gruppo Planking Australia - ma pare si stia diffondendo anche nel resto del mondo

Le forze dell'ordine del Queensland ha già arrestato un giovane che s'era sdraiato sopra un'auto della polizia, mentre molti ragazzi amano sdraiarsi sui binari del treno.

«Non abbiamo problemi con il planking in quanto tale» spiega un poliziotto australiano, «ma quando si comincia a farlo a sette piani di altezza o sopra i binari ferroviari o in altri luoghi che possono causare la morte o ferite gravi, allora ci preoccupiamo».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 16)

{utente anonimo}
Maaaa.....sdraiarsi su un cumulo di merda?
27-5-2011 10:53

{giuseppe}
assurdo, sicuramente non e' da imitare. Mi chiedo solo se e' un dichiarare a tutti la propria demenza
22-5-2011 17:41

Per me schermo o no, se tisdrai sui binari del treno o sulla ringhiera di un ponte sei da rinchiudere in manicomio... tutto li, se non l'avessi fatto perchè l'hai visto, avresti comunque fatto qualcosa di insensato e stupido lo stesso, quindi tutto 'sto male della tecnologia proprio continuio a non vederlo...
19-5-2011 07:02

mamma mia roba da pazzi sti inglesi
17-5-2011 19:54

Quoto in pieno sul fatto che il problema sia ciò che sta davanti allo schermo, se però interpreto correttamente alcuni commenti, qui si loda e apprezza fessbuk per il suo decisivo contributo alla velocizzazione ed alla diffusione della selezione della specie. :lol: Scherzi a parte sarebbe necessario porre rapidamente un freno al... Leggi tutto
17-5-2011 19:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste tecnologie obsolete utilizzi di più?
Autoradio con mangianastri
Carta carbone
Ciclostile
Fax
Floppy disk
Lavagna luminosa a lucidi
Lettore di compact disc
Macchina fotografica a pellicola
Macchina per scrivere
Proiettore di diapositive
Registratore a cassette
Segreteria telefonica a nastro
Stampante ad aghi
Telefono a rotella
Videoregistratore VHS
Videotel
Walkie talkie
Walkman

Mostra i risultati (4504 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics