L'esame del sangue che predice la data di morte

Misurando la lunghezza dei telomeri calcola l'età biologica. Con 500 euro sapremo quanto ci resta da vivere.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-05-2011]

Life Length telomeri esame sangue età biologica

Si chiama Life Length l'azienda britannica che entro qualche mese metterà in vendita un test in grado di stabilire quanto resta da vivere a chi lo esegue.

Sviluppato da Maria Blasco, del Centro Nazionale di Ricerche sul Cancro di Madrid, consiste in un'analisi del sangue che prende in considerazione la lunghezza dei telomeri, le parti terminali dei cromosomi.

Si ritiene che i telomeri, che si accorciano a ogni duplicazione dei cromosomi, abbiano un legame con l'invecchiamento delle cellule e dell'organismo intero.

«Sappiamo che le persone nate con telomeri più corti del normale hanno una durata della vita più breve» spiega Maria Blasco.

Il test, che costerà 500 euro, potrà predire con una certa approssimazione la "velocità di invecchiamento" di chi vi si sottopone, non certo indicare una data di morte precisa.

Per la precisione, l'esame mira a quantificare - basandosi sulla lunghezza dei telomeri - l'età "biologica" di una persona, che poi si può confrontare con quella "cronologica".

Ammettendo che funzioni, sono già molte le perplessità che stanno nascendo circa il suo uso: da un lato, c'è chi teme le ripercussioni psicologiche che conoscere quanto resta da vivere (che l'informazione risponda alla realtà o meno) potrebbe avere sulle persone; da un lato, si intravede la possibilità di un uso scorretto.

Si può immaginare, per esempio, una compagnia di assicurazioni che si rifiuti di concedere una polizza sulla vita a chi non voglia sottoporsi al test, e altri inquietanti scenari analoghi.

Tutto ciò, però, al momento fa parte del mondo delle possibilità: per il momento ci sono soltanto le informazioni pubblicate dal quotidiano britannico The Indipendent.

D'altra parte alcuni esperti, come Colin Blakemore (neuroscienziato di Oxford che è stato a capo del Medical Research Council) sono poco convinti: «Sono scettico su questo test, e preoccupato: soprattutto perché mancano le prove che questa informazione sia utile, e ciononostante l'esame va a toccare argomenti estremamente importanti, come predire l'aspettativa di vita».

«La mia preoccupazione principale» - continua Blakemore - «riguarda l'affidabilità dei test. Dobbiamo sapere molto di più prima di fare previsioni».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

{Marco}
Prefrisco risparmiare 500 euro e dormire senza angoscia
30-5-2011 09:13

{Giona Antonio}
Non sanno piu che cosa inventare per incassare soldi!!!!La morte signora e padrona di ogni cosa persino dell`universo ma quel giorno nessuno lo conosce.
20-5-2011 02:33

Con tutti gli stili di vita diversi che una persona può avere e che incidono sulla salute non so quanto sia attendibile.
19-5-2011 04:51

Uhmmm... Vedo che stiamo dando fondo a tutte le nostre migliori risorse culturali eh! :lol: Ma d'altra parte, come darvi torto, davanti a cretinate come questa qui non si vede miglior modo del vostro di commentare... Che poi se i 500 euro andassero alla Stato andrebbe pure bene, sarebbe una tassa sulla stupidità, quindi benvenuta... Leggi tutto
19-5-2011 02:03

quanto alle assicurazioni Leggi tutto
18-5-2011 12:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa fai se l'antivirus non ti permette di installare un programma?
Disattivo temporaneamente l'antivirus per installare il programma che considero affidabile
Non installo il programma. Forse ce n'è un altro simile cercando su Internet
Creo regole di esclusione per le applicazioni di cui sono sicuro/a

Mostra i risultati (1703 voti)
Gennaio 2025
Google Maps diventa meno ficcanaso
Windows 11 24H2, iniziano le installazioni automatiche
Windows 10, il nuovo Outlook si installa a forza
WEF: in cinque anni la IA si prenderà il vostro lavoro
L'Unione Europea multa sé stessa
L'accordo Meloni-Musk
Insieme a Vodafone, Fastweb sorpassa Tim
Dicembre 2024
L'utilità che rivela i drive USB farlocchi
Le modalità di utilizzo dei dati personali
Il Governo vuole regolare per legge le recensioni online dei ristoranti
ChatGPT Search ora è disponibile per tutti
No, Microsoft non ha dato il via libera a Windows 11 sui PC non supportati
Wubuntu cerca di unire il meglio di Windows e di Linux
Diffamazione, il mondo virtuale non equivale a quello reale
Il router completamente open source
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 gennaio


web metrics