L'esame del sangue che predice la data di morte

Misurando la lunghezza dei telomeri calcola l'età biologica. Con 500 euro sapremo quanto ci resta da vivere.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-05-2011]

Life Length telomeri esame sangue età biologica

Si chiama Life Length l'azienda britannica che entro qualche mese metterà in vendita un test in grado di stabilire quanto resta da vivere a chi lo esegue.

Sviluppato da Maria Blasco, del Centro Nazionale di Ricerche sul Cancro di Madrid, consiste in un'analisi del sangue che prende in considerazione la lunghezza dei telomeri, le parti terminali dei cromosomi.

Si ritiene che i telomeri, che si accorciano a ogni duplicazione dei cromosomi, abbiano un legame con l'invecchiamento delle cellule e dell'organismo intero.

«Sappiamo che le persone nate con telomeri più corti del normale hanno una durata della vita più breve» spiega Maria Blasco.

Il test, che costerà 500 euro, potrà predire con una certa approssimazione la "velocità di invecchiamento" di chi vi si sottopone, non certo indicare una data di morte precisa.

Per la precisione, l'esame mira a quantificare - basandosi sulla lunghezza dei telomeri - l'età "biologica" di una persona, che poi si può confrontare con quella "cronologica".

Ammettendo che funzioni, sono già molte le perplessità che stanno nascendo circa il suo uso: da un lato, c'è chi teme le ripercussioni psicologiche che conoscere quanto resta da vivere (che l'informazione risponda alla realtà o meno) potrebbe avere sulle persone; da un lato, si intravede la possibilità di un uso scorretto.

Si può immaginare, per esempio, una compagnia di assicurazioni che si rifiuti di concedere una polizza sulla vita a chi non voglia sottoporsi al test, e altri inquietanti scenari analoghi.

Tutto ciò, però, al momento fa parte del mondo delle possibilità: per il momento ci sono soltanto le informazioni pubblicate dal quotidiano britannico The Indipendent.

D'altra parte alcuni esperti, come Colin Blakemore (neuroscienziato di Oxford che è stato a capo del Medical Research Council) sono poco convinti: «Sono scettico su questo test, e preoccupato: soprattutto perché mancano le prove che questa informazione sia utile, e ciononostante l'esame va a toccare argomenti estremamente importanti, come predire l'aspettativa di vita».

«La mia preoccupazione principale» - continua Blakemore - «riguarda l'affidabilità dei test. Dobbiamo sapere molto di più prima di fare previsioni».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

{Marco}
Prefrisco risparmiare 500 euro e dormire senza angoscia
30-5-2011 09:13

{Giona Antonio}
Non sanno piu che cosa inventare per incassare soldi!!!!La morte signora e padrona di ogni cosa persino dell`universo ma quel giorno nessuno lo conosce.
20-5-2011 02:33

Con tutti gli stili di vita diversi che una persona può avere e che incidono sulla salute non so quanto sia attendibile.
19-5-2011 04:51

Uhmmm... Vedo che stiamo dando fondo a tutte le nostre migliori risorse culturali eh! :lol: Ma d'altra parte, come darvi torto, davanti a cretinate come questa qui non si vede miglior modo del vostro di commentare... Che poi se i 500 euro andassero alla Stato andrebbe pure bene, sarebbe una tassa sulla stupidità, quindi benvenuta... Leggi tutto
19-5-2011 02:03

quanto alle assicurazioni Leggi tutto
18-5-2011 12:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale di queste dieci affermazioni concordi di più?
I soldi non sono tutto nella Vita. Adesso cerca di farlo capire anche all'ufficiale giudiziario.
Non bisogna calpestare i Sentimenti altrui. Gli unici autorizzati a farlo portano gli anfiibi.
Ama il prossimo tuo. No, non questo, il prossimo!
La Salute è la cosa più importante. C'è soddisfazione a suicidare un organismo funzionante al 100%?
E' l'Amore che muove il Mondo. Chi ha premuto il bottone della pausa?
Una persona Produttiva si alza all'alba. Proprio mentre sta chiudendo la Borsa di Tokio.
La Famiglia è uno dei valori fondamentali. Me lo dicono sempre le mie due mamme e i miei tre papà!
Il Lavoro ci rende liberi. Questo è giusto, infatti sappiamo da dove viene la frase, vero?
Il merito viene sempre premiato. Specie se i tuoi talenti li esprimi nel sesso con qualcuno ricco.
Non dovrei perdere tempo a leggere fesserie del genere. Hai ragione, ma l'hai capito troppo tardi!

Mostra i risultati (2786 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics