Facebook brevetta il tagging

Mark Zuckerberg si assicura la proprietà di una delle funzioni più popolari.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-05-2011]

Facebook brevetta tagging foto video

Il tagging, ossia la possibilità di associare la foto di una persona all'utente che corrisponde, è una delle funzioni più utilizzate di Facebook.

Ora è anche protetta da brevetto: il social network di Mark Zuckerberg si è assicurato la proprietà intellettuale sul metodo per identificare gli utenti «in una selezione all'interno di media digitali».

Il metodo brevettato copre video, immagini, e anche testo in formato digitale e può essere esteso con una funzionalità che permetta di inviare pubblicità insieme alla notifica dell'avvenuto tagging.

Il brevetto è peraltro molto specifico: per esempio la tecnica descritta include la possibilità di rifiutare il tag da parte della persona identificata.

Tanta precisione è insolita: diverse aziende tendono a brevettare metodi estremamente generici per proteggersi da qualunque variante dello stesso sistema possa un giorno apparire.

In questo caso, invece, in teoria altri siti potrebbero implementare - o continuare a utilizzare - funzionalità analoghe che differiscono solo per un aspetto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Ma di che tipo di brevetto si tratta? brevetto d'idea o brevetto d'invenzione? Se è un brevetto d'invenzione allora si applica soltanto al metodo specificato nel brevetto (e quindi tutti possono creare un altro procedimento che ottenga lo stesso risultato).
21-5-2011 18:22

Mi associo al tuo senso di schifo e sbigottimento, la trovo una cosa totalmente assurda anch'io. Però devo anche aggiungere che secondo me questa cosa è stata pensata non tanto per farsi dispetti tra colossi (perché in fondo, a parte un po' di manfrine di facciata, "tra cani non si mordono") quanto piuttosto per proteggere i... Leggi tutto
20-5-2011 20:13

Posso racchiudere tutto il mio stupore per questa tipologia di registrazione di brevetto con una frase simbolica: MA NESSUNO SI RENDE CONTO DELLE MINC**ATE CHE TIRANO FUORI??? NESSUNO VIGILA SULLE STR***ATE CHE VENGONO BREVETTATE??? Si pensa solo ai soldi, è proprio vero... Quasi quasi da domani brevetto il FUCK YOU e il FUCK OFF così... Leggi tutto
20-5-2011 18:22

{Osvaldo}
Come scritto nell'articolo, Mark ha brevettato una modalità "molto specifica" di tagging. Premesso che 'sta cosa dei brevetti andrebbe tutta rivista (ma con tutti i soldi che girano la vedo dura), quello che mi suggerisce la cosa è la seguente: la brevetto io prima che altri me la brevettino impedendomene... Leggi tutto
20-5-2011 07:40

Fatemi capire, perchè il tagging non è una novità facebook ma è usatissimo in informatica da anni, anzi decenni e persino da NT-FAT!!! Avrà brevettato un particolarissimo uso... Spero! :? Ciao
20-5-2011 02:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il Garante Privacy ha istituito - ormai da anni - un servizio che in teoria dovrebbe tutelare la privacy dei cittadini iscritti, vietando ai call center di chiamare i loro numeri telefonici. Secondo la tua esperienza, il Registro delle Opposizioni funziona?
Sì. Sono iscritto e non mi scocciano praticamente mai.
Non lo so. Non sono iscritto.
No. Sono iscritto e continuo a ricevere telefonate con proposte commerciali.

Mostra i risultati (3283 voti)
Luglio 2025
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 luglio


web metrics