Facebook brevetta il tagging

Mark Zuckerberg si assicura la proprietà di una delle funzioni più popolari.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-05-2011]

Facebook brevetta tagging foto video

Il tagging, ossia la possibilità di associare la foto di una persona all'utente che corrisponde, è una delle funzioni più utilizzate di Facebook.

Ora è anche protetta da brevetto: il social network di Mark Zuckerberg si è assicurato la proprietà intellettuale sul metodo per identificare gli utenti «in una selezione all'interno di media digitali».

Il metodo brevettato copre video, immagini, e anche testo in formato digitale e può essere esteso con una funzionalità che permetta di inviare pubblicità insieme alla notifica dell'avvenuto tagging.

Il brevetto è peraltro molto specifico: per esempio la tecnica descritta include la possibilità di rifiutare il tag da parte della persona identificata.

Tanta precisione è insolita: diverse aziende tendono a brevettare metodi estremamente generici per proteggersi da qualunque variante dello stesso sistema possa un giorno apparire.

In questo caso, invece, in teoria altri siti potrebbero implementare - o continuare a utilizzare - funzionalità analoghe che differiscono solo per un aspetto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Ma di che tipo di brevetto si tratta? brevetto d'idea o brevetto d'invenzione? Se è un brevetto d'invenzione allora si applica soltanto al metodo specificato nel brevetto (e quindi tutti possono creare un altro procedimento che ottenga lo stesso risultato).
21-5-2011 18:22

Mi associo al tuo senso di schifo e sbigottimento, la trovo una cosa totalmente assurda anch'io. Però devo anche aggiungere che secondo me questa cosa è stata pensata non tanto per farsi dispetti tra colossi (perché in fondo, a parte un po' di manfrine di facciata, "tra cani non si mordono") quanto piuttosto per proteggere i... Leggi tutto
20-5-2011 20:13

Posso racchiudere tutto il mio stupore per questa tipologia di registrazione di brevetto con una frase simbolica: MA NESSUNO SI RENDE CONTO DELLE MINC**ATE CHE TIRANO FUORI??? NESSUNO VIGILA SULLE STR***ATE CHE VENGONO BREVETTATE??? Si pensa solo ai soldi, è proprio vero... Quasi quasi da domani brevetto il FUCK YOU e il FUCK OFF così... Leggi tutto
20-5-2011 18:22

{Osvaldo}
Come scritto nell'articolo, Mark ha brevettato una modalità "molto specifica" di tagging. Premesso che 'sta cosa dei brevetti andrebbe tutta rivista (ma con tutti i soldi che girano la vedo dura), quello che mi suggerisce la cosa è la seguente: la brevetto io prima che altri me la brevettino impedendomene... Leggi tutto
20-5-2011 07:40

Fatemi capire, perchè il tagging non è una novità facebook ma è usatissimo in informatica da anni, anzi decenni e persino da NT-FAT!!! Avrà brevettato un particolarissimo uso... Spero! :? Ciao
20-5-2011 02:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi della domotica?
Se ne parla da almeno dieci anni ma di applicazioni pratiche ne ho viste ben poche.
I prodotti disponibili sono troppo costosi, non hanno mercato.
E' il futuro ma qualcosa si vede già oggi.
Si possono ottenere dei discreti risultati senza svenarsi: basta la propensione al "fai da te" e un po' di hacking.
Prima che io finisca di rispondere a questo sondaggio... il frigorifero avrà fatto la spesa on line da solo e il forno avrà deciso la mia cena sulla base dei miei gusti e degli ingredienti che ho in casa, mentre sullo smartphone mi sarà apparsa l'immagine di un venditore di aspirapolveri che ha appena suonato al citofono. Ma ovviamente a pulire i pavimenti ci pensa il robottino.

Mostra i risultati (1720 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics