Internet, i giovani non sono dipendenti

Solo la metà dei giovani usa il web in maniera costante. L'ICT trova difficoltà a diffondersi nelle aziende.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-05-2011]

Giovani dipendenza internet Isfol-Assotel

Tutta la preoccupazione per la dipendenza da Internet che ormai avrebbe in pugno i giovani non ha ragione di esistere.

Almeno ciò è quanto sostiene Isfol-Assotel presentando l'ultimo rapporto sull'utilizzo della Rete in Italia, secondo il quale appena poco più della metà (il 53% dei giovani) utilizza il web in maniera costante.

Il resto ne fa un uso molto sporadico, e la voglia di accedere a Internet decresce a mano a mano che si scende verso sud.

Lo scopo principale della connessione è controllare la posta elettronica (90,8%); poi vengono le ricerche online legate allo studio (83,6%), lo scambio di messaggi (79%), lo scambio di contenuti digitali (62,9%).

L'uso di blog (46,8%), di newsgroup (32,4%), di RPG online (28,6%) e del VoIP (17,1%) è decisamente in basso nella classifica degli utilizzi più comuni.

La ricerca di Isfol-Assotel ha preso in considerazione la penetrazione di Internet nel mondo aziendale, scoprendo che l'ITC ha fatto breccia tra il 60% degli occupati italiani.

Ovviamente ciò significa che, guardando i risultati dalla prospettiva opposta, 4 aziende su 10 non ne fanno uso. Stefano Parisi, presidente di Asstel, trova una spiegazione nel quadro normativo, «concepito in maniera analogica».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi dei siti che conoscono la tua ubicazione e che ti mostrano annunci pubblicitari in base ai siti Internet che visiti o alla cronologia delle tue ricerche?
Mi piace! È molto comodo
Non mi piace molto questo meccanismo ma Internet funziona così
Utilizzo opzioni specifiche del browser per salvaguardare la mia privacy e per evitare che i miei movimenti vengano controllati
Ho installato una speciale applicazione o un plug-in per evitare che i siti Internet ottengano la mia cronologia di navigazione e le mie ricerche
È una questione che non mi ha mai interessato

Mostra i risultati (2314 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 novembre


web metrics