Gli occhiali per filmare di nascosto a 720p

Sembra un normale paio di occhiali ma permette di registrare video in alta definizione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-06-2011]

All'apparenza, Eyez è un normale paio di occhiali; in realtà, nasconde una videocamera in grado di registrare in alta definizione fino a 720p.

Eyez non è ancora sul mercato ma è un progetto che sta raccogliendo fondi tramite Kickstarter e conta di mettere in vendita il primo paio di occhiali in autunno (se la cifra minima per il finanziamento sarà raggiunta).

L'hardware comprende, oltre alla videocamera, 8 Gbyte di memoria interna, batteria da 350 mAh, porta microUSB per la ricarica e il trasferimento dei file e supporto alla connettività Bluetooth per la trasmissione in streaming.

Creati da Zion Eyez, gli occhiali con la videocamera incorporata dovrebbero costare 199 dollari al paio e permetter di sostituire le lenti: in questo modo sarà possibile realizzare versioni da vista e da sole personalizzate.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Finalmente un commento degno di nota! :lol: Leggi tutto
7-6-2011 22:04

Potrebbero venir bene per filmare di nascosto certe "feste" che si danno in certe "ville" bungabunghesi! ;-))
7-6-2011 16:54

Parlando con la tua amica scollata, con la testa abbassata, guardandola negli occhi giusto sopra il bordo degli occhiali; come a parlarle con confidenza.... In realtà le stai registrando le tette in HD!! :lol: Che bellezza l'evoluzione tecnologica! :D
7-6-2011 16:21

Già vedo le spie di basso rango pronte a filmare l'ultimo film al cinema da mettere in rete... :twisted:
7-6-2011 13:58

la novita' sarebbero le lenti sostituibili e lo stile "normale"... chi porta occhiali da vista non se ne fa nulla di un occhiale da sole con lenti non correttive!! e poi diciamocelo, anche chi ci vede bene non e' che non lo si noti se gira di notte con gli occhiali neri stile Terminator, mentre invece se mette una lente... Leggi tutto
7-6-2011 11:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste tecniche diffusamente utilizzate dagli hacker ti sembra la più pericolosa?
1. Violazione di password deboli: l'80% dei cyberattacchi si basa sulla scelta, da parte dei bersagli, di password deboli, non conformi alle indicazioni per scegliere una password robusta.
2. Attacchi di malware: un link accattivante, una chiave USB infetta, un'applicazione (anche per smartphone) che non è ciò che sembra: sono tutti sistemi che possono installare malware nei PC.
3. Email di phishing: sembrano messaggi provenienti da fonti ufficiali o personali ma i link contenuti portano a siti infetti.
4. Il social engineering è causa del 29% delle violazioni di sicurezza, con perdite per ogni attacco che vanno dai 25.000 ai 100.000 dollari e la sottrazione di dati.
5. Ransomware: quei programmi che "tengono in ostaggio" i dati dell'utente o un sito web finché questi non paga una somma per sbloccarli.

Mostra i risultati (2646 voti)
Novembre 2025
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 novembre


web metrics