AgCom: Tra 10 giorni inizieremo a bloccare i siti pirata

Il presidente dell'Authority respinge l'appello delle associazioni dei consumatori e a breve inizierà a bloccare i siti che violano il copyright.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-06-2011]

Niente da fare: l'Authority per le Comunicazioni è irremovibile e ha respinto le istanze di prendersi una pausa di riflessione avanzate dai rappresentanti delle associazioni dei consumatori, esposte in un incontro venerdì 24 giugno.

In particolare, all'incontro erano presenti gli avvocati Fulvio Sarzana, Marco Scialdone e Marco Pierani, Giovanbattista Frontera di Assoprovider, Luca Nicotra di Agorà digitale.

Fra 10 giorni - il presidente dell'AgCom Calabrò lo ha confermato - ci sarà la partenza operativa della normativa contro cui si era ampiamente mobilitata la Rete italiana nei mesi scorsi.

Per la prima volta in Europa ci sarà la possibilità di inibire a cittadini italiani l'accesso a risorse web collocate fuori dal nostro Paese, nonché la rimozione selettiva dei contenuti dei siti web - anche privati - presenti in Italia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 28)

{giviam73}
Nel momento in cui l'AGCOM mette in atto quanto ordinatogli dal governo, si potrebbe adire l'Autorità Giudiziaria e in quella sede sollevare questione di legittimità costituzionale ? Magari con contestuale richiesta di risarcimento danni ?Non sono un leguleio, ma mi sembra evidente l'eccesso di delega del decreto... Leggi tutto
27-7-2011 13:58

La maggior parte degli esperti di diritto hanno già detto la stessa cosa, ma AGCOM va avanti come se niente fosse. Questa ostinazione è sospetta, facile indovinare chi sta "consigliando" AGCOM. Secondo me durerà poco, al primo sito oscurato le varie associazioni che si sono schierate contro AGCOM finanzieranno un bel ricorso... Leggi tutto
30-6-2011 22:18

In pratica il giochino della vpn è lo stesso che i cinesi usano per superare la loro censura. Il concetto è: "Se in qualche modo riesci a ridirezionare il tuo traffico web (di base quello della porta 80 ma pure per le mail, l'ftp e tutto il resto) verso una connessione criptata, nessuno riuscirà a capire cosa stai andando a... Leggi tutto
30-6-2011 12:17

domanda: Leggi tutto
30-6-2011 11:05

Vergogna. Il potere dato all'AGCOM è anticostituzionale in tutto e per tutto. In questo paese la libertà di espressione è solo un'illusione. E' semplicemente una vergogna che sta gente possa stare al governo. Sono dei dittatori e censori che dovrebbero stare in galera. Ribelliamoci
29-6-2011 17:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una donna è stata querelata per una recensione negativa di un ristorante scritta su Trip Advisor. Quale di queste affermazioni trovi più vicina al tuo pensiero?
Non è giusto che un'opinione scritta su Internet sia considerata pari a un articolo su un giornale. Bisogna rivedere al più presto le leggi sulla difesa dell'onore e sulla diffamazione.
E' giusto che anche sui forum o su Facebook o sui siti di recensioni si applichino le leggi relative alla diffamazione. Un'opinione negativa può rovinare la reputazione di un locale.
Gli utenti devono poter esprimere con la massima libertà la propria opinione su ristoranti, alberghi, ma anche prodotti o servizi acquistati. Un'opinione negativa non dovrebbe essere considerata diffamazione.
Trovo che oggi più che mai sia necessario prestare la massima attenzione a quello che si scrive online.
Le recensioni su Internet sono in gran parte inaffidabili: quelle positive sono scritte dai proprietari, quelle negative dalla concorrenza. In ogni caso l'opinione dei pochi singoli onesti non è significativa.
Vorrei dire la mia sul forum di Zeus News ma temo che prima dovrei procurarmi un buon avvocato, non si sa mai.

Mostra i risultati (4241 voti)
Novembre 2025
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 novembre


web metrics