Attacco hacker alle università? Una banda di mocciosi

G Data ritiene che gruppo di hacker che ha rubato i dati di studenti e professori universitari voglia solo attirare l'attenzione dei Media.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-07-2011]

All'indomani dell'attacco hacker subito da 18 università italiane, il bilancio di dati personali, password e numeri di telefono rubati è dell'ordine delle migliaia.

A rivendicare l'attacco è stato il gruppo Lulz Security — abbreviato in LulzSec — già noto per le incursioni dei mesi scorsi a Fox Tv e Fox.com, seguiti da quelli a Sony Japan, Nintendo e Sony Bmg.

"Questo è un grande giorno per tutti noi e uno pessimo per le università italiane perché i loro siti sono pieni di debolezze. Italiani, date tutti i vostri dati a questi idioti? È uno scherzo? Cambiate le password, ragazzi. Cambiate il concetto di sicurezza, università. Avremmo potuto diffondere molti più dati, avremmo potuto distruggere database e il vostro network. Eravate pronti a questo?" hanno dichiarato i giovani criminali informatici del LulzSec attraverso l'account Twitter @LulzStorm.

Alle dichiarazioni di LulzSec risponde Eddy Willems di G Data: "Se Lulzstorm fosse un'organizzazione intelligente troverebbe altri modi per mostrare i problemi di sicurezza relativi ad alcuni specifici siti web o reti; invece ciò che vuole ottenere è solo l'attenzione del pubblico, ottenere popolarità invece di mostrare i veri problemi. Oltretutto, queste azioni sono del tutto illegali e danno un segnale negativo al pubblico. Farebbero meglio a concentrarsi sulla creazione di cose più produttive".

Prosegue Willems: "I veri (dannosi) hackers resteranno al di fuori dei riflettori, perché le azioni di questo tipo di gruppi come LulzStorm lascerà nell'ombra quelli veri. LulzStorm sta creando una cortina di fumo per i veri hacker, ma non sono nemmeno consapevoli di questo. Naturalmente i veri hacker non si sono quasi mai visti sui media, tranne che in alcuni casi".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 17)

In poche parole il succo del discorso.... :clap: (e da sistemista so che la sicurezza non è affatto ne semplice e ne banale). Importante, però, è anche dire che comunque sia 'ste cose non andrebbero fatte... ma non siamo in un mondo perfetto... Leggi tutto
1-8-2011 17:03

Secondo me il valore aggiunto della preparazione tecnica di questi LulzSec si rivelerà uno svantaggio più grosso sul fronte della credibilità e la coerenza dell'intero gruppo Anonymous (che in fondo piuttosto che oltrepassarlo si tiene sul limite dell'illegale, con azioni come i ddos interpretabili come "manifestazione" o... Leggi tutto
13-7-2011 09:50

Ritengo doveroso chiarire meglio anche la mia posizione in merito alla questione. Non è assolutamente mia intenzione scusare o difendere chi ha portato questi attacchi a priori perchè simpatici o per qualsivoglia altro motivo, anzi li condanno certamente poichè il loro comportamento è comunque oltre ogni etica e ogni grado di... Leggi tutto
12-7-2011 19:17

In realtà Pictor non sono in disaccordo con quello che scrivi... Leggi tutto
12-7-2011 15:34

Imho, troppo facile condannare a prescindere che si sia stati colpiti o no. E comunque la tendenza è sempre a demonizzare il "cattivo" e mai il "responsabile". I responsabili dell'attacco sono un gruppo da cui ci si aspettano certe azioni. E poi, un pò per moda, un pò per affiliazione filosofica (più che etica), si... Leggi tutto
12-7-2011 10:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo linguaggio di programmazione preferito, tra questi?
PHP
Java
C#
VB.Net

Mostra i risultati (1421 voti)
Novembre 2025
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 novembre


web metrics