Il Rio delle Amazzoni ha un fratello a 4.000 metri di profondità

Il Rio Hamza scorre sottoterra, è lungo 6.000 km e ha una portata di 3.000 metri cubi al secondo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-08-2011]

Rio delle Amazzoni Rio Hamza 4000 metri profondità

Il Rio delle Amazzoni, che sarà mappato con la tecnologia di Google Street View, ha un fratello nascosto lungo 6.000 km e che scorre tra i 2.000 e i 4.000 metri di profondità.

Studiando i carotaggi effettuati negli anni '70 e '80 dalla compagnia statale Petrobras alla ricerca di petrolio, un gruppo di ricercatori guidato da Valiya Mannathal Hamza ha scoperto che molto al di sotto del Rio delle Amazzoni scorre un altro corso d'acqua.

Il fiume, battezzato Rio Hamza, si dirige anch'esso verso l'oceano Atlantico; i dettagli su di esso non saranno disponibili prima del 2014, quando la sua esistenza potrà essere definitivamente confermata a conclusione degli studi.

Per ora si ritiene che il Rio Hamza abbia una portata di circa 3.000 metri cubi al secondo, pari soltanto al 3% di quella del fratello di superficie, lungo 6.800 km.

Scoprire un altro fiume significa dover accettare il fatto che la foresta pluviale Amazzonica ha un doppio "sistema di scarico"; quali modifiche ciò debba apportare alla nostra comprensione dell'ecosistema amazzonico, però, ancora non si sa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 19)

le falde scorrono eccome... a bassa velocità ma scorrono... il petrolio viene intrappolato in trappole stratigrafiche o strutturali, in zone in cui le falde sono più alte che nelle zone circostanti. è per questo che dove c'è il petrolio non c'è scorrimento perchè rimane in alto essendo più leggero dell'acqua. il modello è in alto metano... Leggi tutto
10-9-2011 13:16

{babeuf}
ah, adesso sì che abbiamo capito tutti. E le falde che NON scorrono (ad esempio quelle da cui si estrae il petrolio) si chiamano sempre falde o in qualche altro modo?
30-8-2011 09:26

Perché no? Leggi tutto
29-8-2011 23:05

figurati.... mi pareva normale essendo - come dire - piuttosto addentro a queste cose fare tale precisazione. io continuo ad essere della mia idea non solo da un punto di vista scientifico ma anche per i "non addetti", quantomeno precisando che non è un corso d'acqua che si muove in una caverna (come - ti posso assicurare -... Leggi tutto
29-8-2011 20:48

Ottima precisazione. Mi scuso se ho seguito anche io la semplificazione che tu ci hai fatto notare. Essendo questo forum dedicato ad una vastissima tipologia di utenti con competenze e conoscenze molto varie, probabilmente, una definizione approssimativa come "Fiume" poteva risultare più comprensibile e, in qualche modo... Leggi tutto
29-8-2011 19:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il Garante Privacy ha istituito - ormai da anni - un servizio che in teoria dovrebbe tutelare la privacy dei cittadini iscritti, vietando ai call center di chiamare i loro numeri telefonici. Secondo la tua esperienza, il Registro delle Opposizioni funziona?
Sì. Sono iscritto e non mi scocciano praticamente mai.
Non lo so. Non sono iscritto.
No. Sono iscritto e continuo a ricevere telefonate con proposte commerciali.

Mostra i risultati (3295 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics