Una lettura politica del software libero

Richard Stallman tenta una lettura sociale e politica del fenomeno del software libero. La differenza tra "convenienza" e "libertà".



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-09-2002]

"L'età del capitalismo cognitivo" è una raccolta di saggi appena tradotta in italiano. Dietro a un titolo un po' difficile e criptico c'è il tentativo serio di dare un'interpretazione politica e sociale del fenomeno del free software. Vale la pena certamente di leggere la bella e inedita intervista al padre del software libero Richard Stallman.

In modo molto semplice egli rivendica la superiorità etica del free software (persino a prescindere dalla sua qualità tecnica) in nome della libertà, quella che lui definisce "la libertà di aiutare un amico".

Stallman inoltre esamina quelle che sono le nuove sfide che il free software oggi deve affrontare: "La sfida più grande per il futuro del software libero viene dalla tendenza da parte dei distributori di Linux ad aggiungere un software non libero al sistema GNU/Linux, in nome della convenienza e della potenza".

"Oggi quasi tutte le società che distribuiscono versioni del sistema GNU/Linux, tra cui Red Hat, Corel e SuSe, aggiungono un software non libero al sistema. Solo Red Hat propone un prodotto che è in sé interamente un software libero: Redhat Means Source Linux. Le altre società non hanno nessun prodotto di questo tipo".

"Esse presentano queste soluzioni come un vantaggio per l'utilizzatore incoraggiando di fatto il pubblico a utilizzare un software non libero e preferire così la convenienza alla libertà. Il pericolo consiste nel fatto che gli utilizzatori accettino generalmente questo modo di vedere e che la comunità rischi di dimenticare che la libertà è un motivo serio".

"Se questo dovesse accadere, da qui a cinque anni avremmo un sistema di gestione molto popolare, composto da un mosaico di componenti liberi e non liberi. Ma sarà assolutamente impossibile fare qualsiasi cosa con un sistema di gestione completamente libero, poiché niente potrà funzionare senza ricorrere al software non libero che lo accompagna abitualmente."

Oltre alla lettura di Stallman dei rischi che può correre il free software, il libro nei suoi vari contributi aiuta a comprendere come con il sistema GNU/Linux si esce da un modello esclusivamente economicistico del capitalismo per affermare un'etica della condivisione che potrebbe estendersi all'intera struttura sociale.

Scheda
Titolo: L'età del capitalismo cognitivo
Sottotitolo: Innovazione, proprietà e cooperazione delle moltitudini
Autore: a cura di Yann Moulier Boutang
Editore: Ombre Corte
Prezzo: Euro 12,50

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanti cellulari hai cambiato negli ultimi cinque anni?
Nessuno, ho sempre lo stesso
Uno
Due
Tre
Quattro
Cinque
Tra sei e dieci
Più di dieci

Mostra i risultati (3965 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics