Milano, l'attacco hacker al Pio Albergo Trivulzio sventato dal backup

Un intruso ha cancellato tutti i dati del PAT. La polizia è sulle sue tracce, mentre i danni sembrano ora meno gravi del previsto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-08-2011]

attacco Hacker milano pio albergo trivulzio

L'attacco sarebbe stato portato intorno a Ferragosto: un hacker - così dicono le fonti ufficiali - si sarebbe introdotto nei sistemi informatici del Pio Albergo Trivulzio di Milano e distrutto tutti i dati al di là di ogni possibile recupero.

Un danno enorme, che nei giorni successivi alla scoperta (avvenuta al rientro dopo il periodo di ferie) ha costretto l'ente a tornare a carta e penna per poter continuare a operare senza sapere quando le macchine sarebbero tornate in funzione: a quanto pareva, anche il backup (evidentemente tenuto connesso alla rete) era stato cancellato.

Un danno sospetto: il PAT è sotto inchiesta per le questioni di Affittopoli e l'hacker, nella sua smania distruttiva, avrebbe eliminato anche dati che la magistratura avrebbe potuto utilizzare nelle indagini ma che sarebbero provvidenzialmente svaniti per sempre.

Ora, però, la situazione è leggermente mutata. Mentre la Polizia Postale è alla ricerca del responsabile - «impossibile che il "pirata" non abbia lasciato tracce» ha dichiarato Enrico Giovanardi, responsabile del settore informatico del Pio Albergo - e Kroll Ontrack cerca di recuperare il recuperabile aumentando al tempo stesso le misure di sicurezza, i backup sono rispuntati.

«La settimana prossima il sistema sarà pienamente operativo, con tutti i dati recuperati dalle memorie di sicurezza»: ad affermarlo è sempre Giovanardi, come riportato da Il Giornale.

Tutto risolto, quindi, almeno dal punto di vista operativo. Intanto la caccia continua e, secondo il responsabile informatico, il colpevole potrebbe nascondersi «nell'ambito del PAT, comporta da 1.600 dipendenti, 1.500 ospiti, fornitori e appaltatori e le loro famiglie: oltre 10.000 persone».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Il backup di tipo uno serve per il caso "caxxo ho cancellato un file che non dovevo", se è un file movimentato di frequente hai possibilità di averlo subito a disposizione. Anche a me il tempo dichiarato sembra eccessivo, due giorni ci stanno, una settimana no! forse stanno correndo dietro ai backup vuoti com'è successo nel... Leggi tutto
31-8-2011 10:48

Boh, io sul medesimo HD (però su partizione estesa) avrei lasciato solo i file con aggiornamento "uno" e tutto il resto solo su dischi esterni. E questo indipendentemente dalle dimensioni dell'azienda, a meno che non ci sia qualcosa da non poter stare neppure sui vari backup. Per cui chi pensa male fa male, però... Anche... Leggi tutto
30-8-2011 20:09

Il backup può essere benissimo a più livelli: uno solo dei file aggiornati nell'intervallo di frequenza X. due di tutti i file appartenenti ad un insieme giudicato critico con frequenza nX. tre totale con frequenza nmX. Ovviamente la durata dei tre tipi è tre > due > uno Uno può stare sullo stesso ambiente del sistema di... Leggi tutto
30-8-2011 12:58

[...]«La settimana prossima il sistema sarà pienamente operativo, con tutti i dati recuperati dalle memorie di sicurezza»: ad affermarlo è sempre Giovanardi [...] ???!! Sì, vabbe'. La copia rivoltata come un calzino, dopo aver espunto quanto di compromettente ci potesse essere nell'originale. Perché bisogna crederci, che uno si è fatta... Leggi tutto
29-8-2011 13:57

Sarà che in questo periodo sono solito pensar male ma il fatto di far sparire delle prove a costo di compromettere tutto potrebbe essere stata proprio una idea di chi li dentro ha qualcosa da nascondere chissà. Leggi tutto
28-8-2011 06:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior svantaggio? (vedi anche i vantaggi)
L'auto di Google è veramente brutta! Più che un auto è un'ovovia.
Ci toglierà il piacere di guidare e la nostra vita sarà un po' più triste.
Avrà un costo non sostenibile per la maggior parte degli utenti.
Ci sarà maggior traffico: con un'auto senza pilota il trasporto privato verrebbe incentivato rispetto al trasporto pubblico.
Il Gps incorporato potrebbe non essere efficiente, costringendoci a fare percorsi più lunghi o più lenti o addirittura non portandoci mai a destinazione.
Ho timori soprattutto per la privacy: le auto di Google potranno collezionare dati su come mi sposto e quando.
In caso di incidente con nessuno al volante, non è chiaro di chi sarà la responsabilità civile. E a chi tocca pagare l'assicurazione? All'utente o a Google? O allo Stato?
Sarà esposta ad attacchi hacker o terroristici: di fatto avremo minore sicurezza sulle strade.
Se il sistema prevede un urto inevitabile, potrebbe trovarsi di fronte a scelte etiche insormontabili. Uccidere un anziano o un bambino? Due uomini o un bambino? Un uomo o una donna? Uscire di strada o urtare altri veicoli o pedoni? Andare addosso a un SUV o a un'utilitaria?
Rispetto alle auto tradizionali impiegheranno troppo tempo ad arrivare a destinazione, non potendo superare i limiti di velocità o fare manovre azzardate.
I tassisti non esisteranno più: già immagino le loro legittime proteste.

Mostra i risultati (2272 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 novembre


web metrics