Milano, l'attacco hacker al Pio Albergo Trivulzio sventato dal backup

Un intruso ha cancellato tutti i dati del PAT. La polizia è sulle sue tracce, mentre i danni sembrano ora meno gravi del previsto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-08-2011]

attacco Hacker milano pio albergo trivulzio

L'attacco sarebbe stato portato intorno a Ferragosto: un hacker - così dicono le fonti ufficiali - si sarebbe introdotto nei sistemi informatici del Pio Albergo Trivulzio di Milano e distrutto tutti i dati al di là di ogni possibile recupero.

Un danno enorme, che nei giorni successivi alla scoperta (avvenuta al rientro dopo il periodo di ferie) ha costretto l'ente a tornare a carta e penna per poter continuare a operare senza sapere quando le macchine sarebbero tornate in funzione: a quanto pareva, anche il backup (evidentemente tenuto connesso alla rete) era stato cancellato.

Un danno sospetto: il PAT è sotto inchiesta per le questioni di Affittopoli e l'hacker, nella sua smania distruttiva, avrebbe eliminato anche dati che la magistratura avrebbe potuto utilizzare nelle indagini ma che sarebbero provvidenzialmente svaniti per sempre.

Ora, però, la situazione è leggermente mutata. Mentre la Polizia Postale è alla ricerca del responsabile - «impossibile che il "pirata" non abbia lasciato tracce» ha dichiarato Enrico Giovanardi, responsabile del settore informatico del Pio Albergo - e Kroll Ontrack cerca di recuperare il recuperabile aumentando al tempo stesso le misure di sicurezza, i backup sono rispuntati.

«La settimana prossima il sistema sarà pienamente operativo, con tutti i dati recuperati dalle memorie di sicurezza»: ad affermarlo è sempre Giovanardi, come riportato da Il Giornale.

Tutto risolto, quindi, almeno dal punto di vista operativo. Intanto la caccia continua e, secondo il responsabile informatico, il colpevole potrebbe nascondersi «nell'ambito del PAT, comporta da 1.600 dipendenti, 1.500 ospiti, fornitori e appaltatori e le loro famiglie: oltre 10.000 persone».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Il backup di tipo uno serve per il caso "caxxo ho cancellato un file che non dovevo", se è un file movimentato di frequente hai possibilità di averlo subito a disposizione. Anche a me il tempo dichiarato sembra eccessivo, due giorni ci stanno, una settimana no! forse stanno correndo dietro ai backup vuoti com'è successo nel... Leggi tutto
31-8-2011 10:48

Boh, io sul medesimo HD (però su partizione estesa) avrei lasciato solo i file con aggiornamento "uno" e tutto il resto solo su dischi esterni. E questo indipendentemente dalle dimensioni dell'azienda, a meno che non ci sia qualcosa da non poter stare neppure sui vari backup. Per cui chi pensa male fa male, però... Anche... Leggi tutto
30-8-2011 20:09

Il backup può essere benissimo a più livelli: uno solo dei file aggiornati nell'intervallo di frequenza X. due di tutti i file appartenenti ad un insieme giudicato critico con frequenza nX. tre totale con frequenza nmX. Ovviamente la durata dei tre tipi è tre > due > uno Uno può stare sullo stesso ambiente del sistema di... Leggi tutto
30-8-2011 12:58

[...]«La settimana prossima il sistema sarà pienamente operativo, con tutti i dati recuperati dalle memorie di sicurezza»: ad affermarlo è sempre Giovanardi [...] ???!! Sì, vabbe'. La copia rivoltata come un calzino, dopo aver espunto quanto di compromettente ci potesse essere nell'originale. Perché bisogna crederci, che uno si è fatta... Leggi tutto
29-8-2011 13:57

Sarà che in questo periodo sono solito pensar male ma il fatto di far sparire delle prove a costo di compromettere tutto potrebbe essere stata proprio una idea di chi li dentro ha qualcosa da nascondere chissà. Leggi tutto
28-8-2011 06:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come sarà il prossimo Pc che acquisterai?
Un desktop
Un notebook
Un netbook
Un tablet

Mostra i risultati (6097 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 settembre


web metrics