La scarpa che ricarica il telefonino

Basta una passeggiata e la batteria dello smartphone, del tablet o del laptop torna a nuova vita.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-08-2011]

Scarpa ricarica telefonino InSter Nanopower

A mano a mano che i dispositivi portatili - telefonini, tablet, e tradizionali laptop - guadagnano popolarità e si diffondono, aumenta la necessità di poter ricaricare le loro batterie pressoché in ogni situazione.

C'è stato chi ha proposto di utilizzare le onde sonore per ricaricare il cellulare mentre si conversa e chi suggerisce di sfruttare il movimento per ottenere lo stesso effetto grazie a materiali piezoelettrici.

Una nuova soluzione, elaborata all'Università del Winsconsin dagli ingegneri Tom Krupenkin e Ashley Taylor, appare ora e si presenta come molto più efficiente delle alternative sino a oggi proposte.

Il cuore della proposta sta in un dispositivo che converte l'energia meccanica in energia elettrica grazie all'interazione di migliaia di goccioline di gallistano - una lega metallica liquida composta da gallio, indio e stagno - con una particolare nanostruttura.

Il dispositivo creato in questo modo, installato in una scarpa, consente di ottenere energia elettrica da ogni passo: l'energia normalmente persa come calore viene invece catturata e inserita in un accumulatore.

Un sistema wireless progettato sempre da Krupenkin e Taylor permette poi di utilizzare l'energia così accumulata senza la necessità di cavi per alimentare tutta una serie di dispositivi, dai telefonini ai lettori MP3.

Secondo gli ideatori - che intendono portare l'invenzione sul mercato grazie alla start-up InStep Nanopower - questo sistema permette di produrre sino a 20 Watt.

In futuro, quindi, quando il telefonino starà per scaricarsi sarà sufficiente una corsetta per continuare a parlare.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

kiriosomega, ma che vai dicendo? Perché il cellulare non e' utile a tutti? Sia per sentire qualcuno lontano o vicino sia in caso di emergenza il cellulare si dimostra un alleato formidabile. Se poi ci spostiamo a "non tutti hanno bisogno dello smartphone" posso darti ragione, ma non avere il cellulare da una certa eta' in su e'... Leggi tutto
31-8-2011 23:01

{kiriosomega}
... a chi serve il telefono mobile? C'è una classe di persone che ne ha necessità, ma un'altra, forse il 90% e più, è stata plagiata e condizionata nel servirsene. Guai se al ragazzino non compri il telefono, lo crei emarginato, escluso... e se gli chiedi quanti amici ha ti risponderà: "Tantissimi",... Leggi tutto
31-8-2011 10:07

. Ti dirò....io il sistema similare di accumulare o meglio fornire energia elettrica limitata ed immediata con accensione di un LED rosso, lo avevo visto anni fa nelle scarpe da bambino, forse come gadget, o forse per uno scopo più intelligente, migliorare la visibilità nelle ore serali, e fare capire inequivocabilmente che c'è una... Leggi tutto
31-8-2011 07:58

non credo che il wifi possa trasportare abbastanza energia. Immagino usino un altro sistema. In ogni caso il dispositivo da ricaricare dovra' essere compatibile e lo dovrai ricomrare (se vuoi vedere il film 3D ti devi comprare il TV nuovo). La cosa negativa, secondo me, e' che devo usare anche uno specifico modello di scarpa, che... Leggi tutto
30-8-2011 17:53

Carino...Però se ho capito bene il dispostivo (l'MP3, il cellulare, ecc) deve essere Wi-Fi...E molti mp3 non lo sono..
30-8-2011 11:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste tecniche diffusamente utilizzate dagli hacker ti sembra la più pericolosa?
1. Violazione di password deboli: l'80% dei cyberattacchi si basa sulla scelta, da parte dei bersagli, di password deboli, non conformi alle indicazioni per scegliere una password robusta.
2. Attacchi di malware: un link accattivante, una chiave USB infetta, un'applicazione (anche per smartphone) che non è ciò che sembra: sono tutti sistemi che possono installare malware nei PC.
3. Email di phishing: sembrano messaggi provenienti da fonti ufficiali o personali ma i link contenuti portano a siti infetti.
4. Il social engineering è causa del 29% delle violazioni di sicurezza, con perdite per ogni attacco che vanno dai 25.000 ai 100.000 dollari e la sottrazione di dati.
5. Ransomware: quei programmi che "tengono in ostaggio" i dati dell'utente o un sito web finché questi non paga una somma per sbloccarli.

Mostra i risultati (2637 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics